FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] La Repubblica dell'Equatore.
In parallelo con la produzione pubblicistica, il F. portava avanti l'impegno presso la Biblioteca della Cameradeideputati. Qui, sotto la direzione di G. Scovazzi, che era succeduto a L. Fea unicamente per i suoi meriti ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] . 29-30; Onoranze alla mem. di G. C., Salerno 1949. Per l'attività parlam. del C.: Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislature XXV-XXVI, ad Indices; Assemblea costituente, Discussioni, ad Indices. Si veda inoltre: G. Gonella, La ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] (4, 5, 6 apr. 1876). Si vedano inoltre gli Atti della Commissione d'inchiesta parlamentare sui fatti della Regìa cointeressata dei tabacchi, in Cameradeideputati, Documenti, X legisl., 1867-68, vol. IX, n. 315-A, pp. 43-48, 93-95. Si veda poi R ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Consulta, della Costituente, della prima legislatura del Senato della Repubblica e delle tre successive legislature della Cameradeideputati. Per una biografia politica dei D., cfr.: E. D., a cura del PCI, Roma [1945]; p. Spriano, Storia del Partito ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] del 1948, quando sulla stampa nazionale corse voce che l'ex gerarca si candidava in Puglia per le elezioni alla Cameradeideputati. La notizia, che fu pubblicata da più parti, riveste tuttavia un assetto poco chiaro, sia perché i giornali discordano ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] , ad Indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad Indicem;F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 13 febbr. 1931, Roma 1931; L'azione economica e finanziaria dell'Italia nel campo internazionale, discorso pronunciato alla Cameradeideputati il 12 marzo 1931, Roma 1931; Scambi e valute nell'esercizio 1938-1939, discorso pronunciato al Senato il ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] garibaldini dall’Unità alla Grande guerra, Roma-Bari 2007, pp. 59, 72, 328 s.; CameradeiDeputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato/agostino-petitti-bagliani-di-roreto-18141213?reloaded#nav (24 febbraio 2015); Archivio storico del ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] successive vicende" (Battaglia, p. 104).
Nel maggio del 1880 il C. viene eletto per la seconda volta alla Cameradeideputati nel medesimo collegio di Cuggiono. Un anno dopo la consultazione elettorale si ebbe la crisi politica connessa al trattato ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] , l'autocrazia del papa, l'oligarchia dell'episcopato, il sacrificio del basso clero, il sacrificio dei diritti e delle prerogative dello stato" (Cameradeideputati, Discussioni, legisl. XII, sess. 1874-75, tornata del 17 marzo 1875, p. 2172).
All ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...