CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la ripresa dei negoziati fra i due paesi, che sfociarono nei cosiddetti accordi di Pasqua firmati dal C. e da lord Perth il 16 pubblicamente nell'importante discorso del 16dic. 1939 alla Cameradei fasci e delle corporazioni. In questo discorso, che ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] p. 190).
Nel 1847 il B., che aveva stretto amicizia con lord Minto, giunto a Roma in missione, iniziò un lungo viaggio in prodigò poi ampiamente a manifestare la propria opinione alla Cameradei deputati, dove era stato inviato dagli elettori di ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dei generali, presiedendo sia la riunione che decise l'invio del Filangieri presso il generale britannico lord nel '48, e venne reintegrato nel suo grado e nominato alla Cameradei pari (24 giugno). Qualche rara voce volle allora opporre il suo nome ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] – fra tutti l’inglese Kenneth William Wedderburn, divenuto poi Lord Wedderburn of Charlton, e lo svedese Folke Schmidt – la , Giugni uscì dalla scena politica. Fu eletto alla Cameradei deputati nella XII legislatura (1994-96), fu attivo contro ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] comare come Lord dello Scacchiere» (la Repubblica, 7 novembre 1982).
L’indisponibilità dei protagonisti a ritrattare dicembre 1999, fu colpito da un malore sui banchi della Cameradei deputati. Nonostante i soccorsi immediati entrò in una fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] governo e consolidando il potere democratico della maggioranza nella Cameradei Comuni. Intanto, in India nel 1909 e nel piano di riforme sociali, teorizzato negli anni della guerra da lord William Henry Beveridge (1879-1963), che viene denominato del ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] . Fu a Parigi, dove assistette alle sedute della Cameradei deputati dalla tribuna del corpo diplomatico e al clamore durante ripetute missioni a Londra presso il leader liberale e amico lord John Russell e a Parigi, dove incontrò tre volte l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] istituzionale fra Parlamento, costituito dalla sola Cameradei Comuni che detiene il potere legislativo, dittatura di Cromwell viene formalizzata con l’assunzione del titolo di Lord protettore del Commonwealth, nel 1657.
L’anno successivo, però, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe di Galles e lord John Russell. Il padre, convinto che «la legge del lavoro pesa su si trovano in: Cameradei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/pier- ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] . ottenne la naturalizzazione inglese e nel novembre 1856 seguì lord Minto in un viaggio in Italia durante il quale ebbe e Bibl.: Per la consultazione degli Atti parlamentari, Cameradei Deputati, Discussioni, VIII legislatura (febbraio 1861 - ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...