Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] ., nel 1994 fu istituito l'Intelligence and Security Committee, costituito da nove parlamentari provenienti dalla Cameradei Comuni e dalla CameradeiLords, nominati dal primo ministro d'intesa con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] e si estrinseca nella revoca o dimissione; è il caso dei componenti del governo di fronte al Parlamento, della Giunta comunale di a maggioranze qualificate (p. es. cameradei comuni-cameradeilords, in Inghilterra), indizione di referendum o ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] di dittatore, era giunto a minacciare la stessa successione sovrana. Malborough poteva ancora contare sulla maggioranza whig nella Cameradeilords, ma la creazione di 12 nuovi pari gli tolse anche quest'ultimo appoggio. Con il trattato di Utrecht ...
Leggi Tutto
GABINETTO
Emilio Crosa
. Termine derivato dal francese cabinet, al cui significato comune di piccola stanza privata si è sovrapposto il significato politico di consiglio privato del principe o capo [...] di singolare importanza venne raggiunto in Inghilterra, dopo uno strenuo dibattito, con la limitazione della competenza della Cameradeilords attuata dal Parlamento Act del 1911. Il governo di gabinetto così si asside fra gli organi capo dello ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] un secondo decreto di esclusione. Dopo una grande lotta verbale tra Halifax e lo Sh. alla Cameradeilords, la legge di esclusione fu respinta in quella camera per 33 voti, e nel gennaio 1681 Carlo sciolse il parlamento, intimando ad un nuovo di ...
Leggi Tutto
HARLEY, Robert, conte di Oxford
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] ribellione degli Stuart nel 1715 Bolingbroke fuggì, ma H. con la sua calma caratteristica continuò ad assistere alle sedute della Cameradeilords. Nel 1716 fu messo in stato di accusa: solo dopo un anno fu imprigionato. Ma fu assolto nel giugno 1717 ...
Leggi Tutto
LANG, Cosmo Gordon
Arcivescovo anglicano di Canterbury (4 dicembre 1928-31 marzo 1942), nato ad Aberdeen il 31 ottobre 1864, morto presso Kew (Londra) il 5 dicembre 1945. Studiò a Oxford, dove ritornò, [...] alla commissione per riforme in India; fu commentatore influente, talvolta criticato (discorso alla radio dopo l'abdicazione di Edoardo VIII) di questioni sociali e politiche; al suo ritiro, creato barone L. di Lambeth, rimase nella cameradeiLords. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] prescelto dalla Corona nella sua lotta per imporre la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Cameradei Comuni crebbe d'importanza rispetto alla CameradeiLords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ) funzioni di primo ministro, in un periodo in cui il primo ministro non sedeva ancora alla Cameradei Comuni bensì alla CameradeiLords. Un'altra interessante caratteristica del sistema inglese era il conferimento del titolo nobiliare sia all'alto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] 'arma contro di essa, e la lotta della borghesia contro il feudalesimo porta all'abolizione della monarchia e della CameradeiLords. Milton è il poeta della rivoluzione: nell'Areopagitica, rivolta al Parlamento, egli compone la più bella arringa in ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...