Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1864 - Tunbridge Wells, Kent, 1958); deputato conservatore ai Comuni dal 1906, passò nel 1923 alla CameradeiLords. Sottosegretario agli Esteri dal 1915 al [...] 1916, fu ministro per il Blocco dal 1916 al 1918. Vice segretario di stato (1918), lord del Sigillo Privato dal 1923 al 1924, poi cancelliere del ducato di Lancaster, si dimise nel 1927 perché in disaccordo ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1778 - Cannes 1868), insieme con Samuel Whitbread fu consigliere legale della principessa di Galles, Carolina. Entrato nella Cameradei Comuni nel 1810, si [...] mise subito in luce tra le file dei Whigs, e si adoperò in favore dell'educazione del popolo, fondando nel 1827 la Society for the 1834, continuò per più di 30 anni a interessarsi di affari giudiziarî alla CameradeiLords e nel Consiglio privato. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] non manchino riferimenti più remoti, come il fallito progetto della English Society, poi Euthanasia Society, sottoposto alla CameradeiLords nel 1936, conviene avviare la rapida rassegna da un testo collaudato sul piano dell'esperienza positiva. Nel ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] ., nel 1994 fu istituito l'Intelligence and Security Committee, costituito da nove parlamentari provenienti dalla Cameradei Comuni e dalla CameradeiLords, nominati dal primo ministro d'intesa con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] e si estrinseca nella revoca o dimissione; è il caso dei componenti del governo di fronte al Parlamento, della Giunta comunale di a maggioranze qualificate (p. es. cameradei comuni-cameradeilords, in Inghilterra), indizione di referendum o ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] prescelto dalla Corona nella sua lotta per imporre la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Cameradei Comuni crebbe d'importanza rispetto alla CameradeiLords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] da secoli la regina vuole costantemente la legge approvata dalla Cameradei comuni e, nei limiti oggi previsti, dalla CameradeiLords, e non può non volerla; la regina scioglie la Cameradei Comuni, e cioè giuridicamente decide sul punto, però è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] legislatura. I cinque law lords nominati a vita non partecipano che alle sedute giudiziarie della Camera. Il re può ; in Corte di appello il collegio è di tre e nella Cameradei lord di cinque. I casi più importanti in materia civile sono messi ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] oppure, su ricorso contro il suo diniego, dalla stessa Cameradei Lord in sede di esame preliminare. Una prima riforma soppressa la figura del Lord Chancellor e riconsiderata la posizione dei Law Lords, ha aperto la strada a un’ulteriore fase di ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...