FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] silicio, carbone granulato, ecc.), disposti nella cameradel forno o nelle sue vicinanze, e in (durata media delle fusioni: un'ora) dà le seguenti medie d'un anno di lavoro industriale. Acciaio extradolce (1,0% di C) 825 kWh/T.; inossidabile (13 ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] (la ginnastica da camera giova assai a tenere sciolti muscoli e tendini: rotazioni e flessioni del busto, degli arti, lunghe camminate senza bruciori.
Le guide. - La prima descrizione dellavoro di guida nella scalata di roccia è in Sallustio (Guerra ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ottenere la remissione completa della sua condanna e per rientrare nella camera alta, ma non raggiunse questi scopi nemmeno quando a Giacomo esse tutto il resto, valendosi esclusivamente dellavoro della mente (questo intellettualismo poggia quindi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] anche di comporli attraverso la sentenza della Magistratura dellavoro, l'ordinanza corporativa, il regolamento professionale. un mutuo al 10%, si autorizza la Cameradel frumento a pagare l'interesse del 12% ai suoi creditori. Nei piccoli comuni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] trovato riflesso anche nel miglioramento delle condizioni del mercato dellavoro dove, a partire dal 2012, l’ Il Partito democratico mantenne e consolidò la maggioranza sia alla Camera dei rappresentanti sia al Senato. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ben distinte: Luigi XIV (cameradel re, della regina, "Galleria degli specchi" con decorazioni del Le Brun, tra i due
Parte XIII. - Lavoro (articoli 387-427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale dellavoro, e l'istituzione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] guerra e a farla. Lo stesso Churchill, parlando alla Camera dei Comuni il 21 settembre 1943, sottolineava il contegno %; quelli delle classi 1910-19 e 1926-27 (richiamati per il servizio dellavoro) il 40,8%; quelli di altre classi, il 12,9%.
Infine, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] problemi aperti da molto tempo. Inoltre, sulla base dellavoro iniziale di carattere fisico di Seiberg e Witten sono invarianti dipendono dalla scelta di una camera: una metrica riemanniana determina una camera nella coomologia X tramite la sua ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] assemblea di uomini dediti ai tre grandi rami dellavoro, cioè l'industria rurale, l'industria , Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1931; G. Zanardelli, Relazione alla Camera dei deputati, 21 dicembre 1880, Atti parlamentari, Legisl. XIV, doc ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] in 8 ore.
Allo stenditoio, s'interrompe l'automaticità dellavoro iniziatosi con la pettinatura perché è l'operaia che deve ed esce dalla parte opposta asciugato. Nell'interno della camera appositi ventilatori mantengono l'aria in movimento. La ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...