NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] e sociale rimaneva nell'ombra: anche l'ufficio internazionale dellavoro, sebbene legato alla S. d. N., aveva un in questa Appendice, banca; camera: Camera di commercio; carbone; commercio; cooperazione; fao; lavoro; moneta; rifugiati; unesco ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] vanno modificando le fonti conoscitive su cui gran parte dellavoro intellettuale contemporaneo è fondato. Sicché da una parte alcune degli articoli. In Italia solo la biblioteca della Camera dei deputati, che già dall'Ottocento aveva iniziato ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dei lavoratori dipendenti del settore privato (di cui 1/3 a carico dellavoratore e 2/3 a carico del datore di lavoro); sistema pensionistico italiano. I temi della riforma, Roma 1990.
Camera dei deputati - Servizio studi, I modelli di previsione ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] palazzo per la prima cameradel parlamento (senato). Ha di fronte il palazzo della seconda camera (dei deputati), costruito conferenza, che si tenne egualmente a L'Aia, iniziò i suoi lavori il 15 giugno e li chiuse il 19 ottobre 1907. Vi parteciparono ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] alcune riforme fortemente volute da Renzi – quali quelle del mercato dellavoro (il cosiddetto Jobs act, v. riforma dellavoro) e della scuola (v.) –, contraria alla trasformazione del Senato in camera non elettiva e schierata a favore di una piena ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] (rapporto fra il peso della carica e il volume della camera di scoppio) e dell'innescamento dell'esplosivo. L'impulso ossia Qv = Qp, + AL, in cui A è l'equivalente in calore dellavoro; il lavoro L è uguale a P0 (V − v) in cui V è il volume ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] , e da rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali, dalla camera di commercio e da enti culturali. Elegge nel proprio ambito il presidente e una giunta, che prepara i lavoridel c. e ne cura le deliberazioni. Ha competenza propositiva ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] mezzi meccanici insieme a una efficiente organizzazione dellavoro ha portato a risultati indubbiamente felici.
La del Pioppo, Firenze 1960; Camera Commercio Siena, Atti del Convegno nazionale del bosco ceduo, Siena 1958; G. Giordano, Tecnologia del ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] e per la resistenza dovuta soprattutto all'armonica distribuzione dellavoro fra i diversi congegni.
Vi sono anche modelli di circa due terzi dalla culatta e che, immessi in una camera d'espansione, azionano un pistone motore avvolto da una molla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] minore nettezza, anche nelle elezioni per il rinnovo parziale della Camera dei deputati, in cui all'Alleanza andarono 130 dei 257 (maggio 2000), che si fondavano sulla regolamentazione del mercato dellavoro e su ulteriori tagli dello Stato sociale, e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...