VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] m 7,20, comprese le crepidines su entrambi i lati, che è conservato in vista sotto la CameradiCommercio. In altri punti della città (Piazza della Pace) si sono riconosciute le tracce dell'antica rete stradale romana. Un brillante recupero appare la ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , della Provincia, del Comune e della Cameradicommercio» e venivano istituite formalmente le sezioni dicommercio, consolare, magistrale di economia e diritto, magistrale di computisteria e ragioneria e di lingue straniere(11). In tal modo, ai ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] per l’Istruzione, Christof Passy, dell’abate Cicutto, di Giuseppe Treves de’ Bonfili, autorevolissimo esponente della comunità ebraica e vicepresidente della Cameradicommercio, e di due rappresentanti della Fraterna de’ poveri israeliti, Isaac ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] presta a qualche raffronto. Anno 1830: ditte nr. 408; su 300 negozianti, 78 sono quelli in ogni ramo, cioè il 26% (A.S.V., Cameradicommercio, b. 70 IV/30). Anno 1835: ditte nr. 160; i negozianti in ogni ramo sono 35, cioè il 21,87% (ibid., b. 102 V ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] XXVII-VIIII, 1958, p. 5 ss.; LXXIX, 1959, p. 5 ss.; M. Mazzotti, Un sarcofago inedito nella cattedrale di R., in Boll. Economico della CameradiCommerciodi R., 1961, n. 10, p. 670 ss.; J. Kollwitz, R. zwischen Orient und Occident, in VI Congr. Int ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] asburgico, del patriarca Pyrker e dello stesso viceré Ranieri, giunti a metà degli anni Venti, dopo che la Cameradicommercio aveva colto ogni occasione utile per esprimere il dissenso e lo sconforto del corpo mercantile e imprenditoriale(45).
Fu ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] anche per la possibilità di funzionare come base per le operazioni di protezione civile. Di ciò si occupa il Consorzio Nicelli recentemente costituito per iniziativa del Comune di Venezia, della Cameradicommercio, dell’Azienda Promozione Turistica ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] un vero e proprio «porto industriale»(13) e ai suoi successivi ampliamenti. Sul rapporto tra le forze in gioco (Cameradicommercio, ceti commerciali e piccola borghesia da un lato, gruppi industriali e finanziari dall’altro) influì il crescente peso ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] allora decisamente prevalente. Inutilmente a tal proposito nel 1850 Giuseppe Jappelli elaborava per incarico della Cameradicommercio un grande progetto di magazzini e stazione commerciale (il celebre Entrepôt commercial, appunto) che si proponeva ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] » (così Salvatore Reggio riportava una testimonianza del professor Mario Mancini, in CameradiCommerciodi Vibo Valentia, La dieta mediterranea. Nicotera il modello italiano di riferimento, 2011, pp. 28-31). Mentre i rilevatori elaboravano la dieta ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...