L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ; un terzo nel 1883, pure transitato nella camera alta, ma rimasto poi negli uffici dell’altro dicommercio (queste ultime tipiche, nel loro ermafroditismo istituzionale, di un certo modo di concepire le rappresentanze economiche, come centri di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] domicilio dell’agente, del rappresentante dicommercio ovvero del titolare di altri rapporti di collaborazione», ai sensi dell’ fissare una udienza anticipata in cameradi consiglio per la trattazione dell’istanza di inibitoria.
In appello, non ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] peraltro come ben otto dei nove uffici della Camera incaricati dall’assemblea, secondo la vigente prassi regolamentare sostanziale, diverso sarà l’impegno per la redazione di un nuovo codice dicommercio.
Si era, infatti, in un momento in ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] parametrando l’ufficio del registro delle imprese tenuto dalle camere dicommercio e retto da un “conservatore unico” alla circoscrizione territoriale autore.
57 Come, infatti, previsto nel disegno di legge presentato alla Camera dei deputati n. 2953. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Nord, la Camera ha introdotto il concetto di 'reiterazione', secondo cui vi è tortura solo nel caso di ripetizione delle violenze tempi recenti favorito una maggiore trasparenza su questo tipo dicommercio, grazie alla quale si è scoperto che nel 2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il Regno d’Italia nel 1865, fino al nuovo Codice dicommercio del 1882), Codice di procedura criminale (1847; il modello è il Code d’instruction tende a prevalere. E così dopo l’approvazione diCamera e Senato, il 2 aprile 1865 è promulgata la ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nell’occasione specifica della convalida dell’elezione alla Cameradi un magistrato, ma avrebbe dominato a lungo la momento, che regolarono, ad esempio, «la giurisdizione del Tribunale dicommerciodi Sinigaglia nel tempo delle fiera» (r.d. 23 giugno ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dal giudice con provvedimento emesso in Cameradi consiglio, nei soli casi di necessità o evidente utilità. Se i di disposizione del bene da parte del proprietario, l’esigenza dicommercio giuridico del bene stesso e la permanenza del vincolo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] degli usi curata per gli usi locali dalle camere dicommercio e per quelle nazionali dal ministero competente; però incostituzionali due distinte disposizioni delle vigenti leggi elettorali per Camera e Senato (sentenza n. 1/2014). Tutto il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] nel funzionamento della cameradi riferimento, cosicché in principio è escluso che leggi (o atti aventi forza di legge) e il diritto. Se invece la legge vieta il commercio e/o il consumo di sostanze stupefacenti, ma rinvia poi al regolamento la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...