Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] . Le ‛zone di azione' comprendono le aree dicommercio, di investimento, di migrazione, di viaggio e di studio, che sorgono di particolari organi di governo: un controllo che consentì loro di impedire delle innovazioni di tipo radicale. La Camera ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di assistenza sanitaria di emergenza. Le apparecchiature necessarie sono una comune cameradi rianimazione, un equipaggiamento portatile di giorno impadronirsi di materiali fissili mediante atti di pirateria ai danni del commerciodi tali materiali. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di assumere il senso di 'società dicommercio', esso viene impiegato per indicare una coorte, una compagnia di guerrieri, il seguito di con la nascita - nel gennaio del 1939 - della Camera dei fasci e delle corporazioni, il regime corporativo sembra ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di rilevanza strategica e di interesse nazionale, come la politica estera, le politiche di sicurezza, dicommercio 100 membri, due per ogni stato federale. I deputati della Camera dei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli del Senato ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] convenzione che, approvata nel giugno dalla Camera italiana, fu respinta il mese seguente da quella francese.
Nel 1885ilB., che tre anni prima era stato segretario della commissione relatrice sul codice dicommercio, fu uno dei delegati del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ), mentre i membri del Senato, la Cameradi rappresentanza territoriale, sono 259, di cui 208 eletti a suffragio universale diretto gli altri paesi europei (circa il 65% del commercio complessivo), ma grande importanza riveste anche l’interscambio ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] , l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, composta da 380 armate proviene principalmente dalla Russia, storico partner dicommercio militare dell’Algeria: dal 2000 le importazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] concludere a condizioni favorevoli un trattato italo-spagnolo dicommercio e di navigazione, firmato il 30 marzo 1914. Frattanto per la pace adriatica [presentato da Sforza alla Camera il 20 giugno 1921], a cura di A. Giannini, Roma [1921], passim; A ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] parlamentare di C., che aveva fatto la prima grande affermazione del suo programma il 7 maggio 1850 difendendo alla Camera le leggi Siccardi; entrato l'11 ott. 1850 nel gabinetto d'Azeglio come ministro dell'Agricoltura e Commercio, realizzato ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] nel 1993 passò alla Camera dei rappresentanti per due ambito economico, l'accordo per il libero commercio nell'America del Nord (NAFTA), ratificato dal change the world (2007; trad. it. Dare di più. Come ciascuno di noi può salvare il mondo, 2008) e, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...