Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] ha allontanato in parte il commercio ed E. è ora un tranquillo centro di una fertile campagna con alcune marchese di E. il conte di Devon Henry Courtenay, cugino di Enrico VIII, consigliere privato e gentiluomo dicamera, connestabile di Windsor ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commerciodi ortaggi, frutta e fiori; sede di industrie dei laterizi, meccaniche e alimentari.
Importante stazione sulla via Francigena, il burgus Sarzanae, divenuto libero comune, nel ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] periodo orientalizzante, alle tombe a camera si affiancano le tombe a di terme e altre costruzioni di età romana.
L’origine di P. è incerta: già in piena fioritura nel 7° sec. a.C., grazie alla sua posizione che ne faceva uno scalo per il commercio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] più avanzato dei paesi della CEE. Il commercio internazionale del carbone avviene su rotte di oltre 10 mila miglia, dall'A. al un discreto successo (passando da 75 a 82 seggi alla Camera), confermandosi alla guida del governo.
Nel marzo 1986, in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] necessario. Il parlamento si compone di una Camera del popolo (Lok Sabhā) di circa cinquecento membri eletti per prima stazione televisiva sperimentale.
Commercio estero. - Il valore delle esportazioni è salito da 4233 milioni di rupie nel 1948-49 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Cristo. Nella piccola località di Müskebi, a O di Alicarnasso, furono sepolti in tombe a camera coloni micenei (Y. in corso). Nell'isola di Marmara si sono iniziate ricerche sulle cave di marmo di Proconneso e sul commercio dei sarcofagi (N. Asgari ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] che lavora lana nazionale e cotone di importazione.
Comunicazioni e commercio estero. - Le comunicazioni, problema fondamentale periodo pre-elettorale, rafforzarono sorprendentemente alla Camera e al Senato la posizione di Allende (43,39% dei voti), ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] corso possono, infine essere sintetizzati da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un decennio dall'adesione anni Novanta e l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] la fine di ogni attività finanziaria.
Anche il commercio è attualmente molto ridotto; nel 1973 nel porto di Beirut l'allargamento del governo da 4 a 8 membri (ottobre 1959) e della Camera da 66 a 99 (deciso nell'aprile 1960) contribuì a una certa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] la cifra è di 5 miliardi di dollari). Una valvola di sfogo è per l'URSS il commercio con i di personaggi ragguardevoli (cui era riservata una camera mortuaria in travi di legno) con i cavalli. Le eccezionali condizioni climatiche (le infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...