In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 1946 basta la semplice astensione liberale alla camera per rendere impossibile il voto di fiducia al gabinetto costituito da Spaak del commercio e inserisce rapidamente il Belgio nel sistema occidentale (accettazione del piamo Marshall, trattato di ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] a vari giacimenti di sali.
Tutte queste attività economiche alimentano un differenziato commercio estero, che vede storico di Solidarność): in aprile, per contrastare una proposta di riforma della Costituzione che avrebbe attribuito alla Camera e non ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] cemento. Comunicazioni: 1460 km. di ferrovie. Commercio con l'estero (in milioni di pesos): 951,7 importazioni e per un terzo ogni due anni; la camera dei rappresentanti 98 membri eletti da tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano 21 anni e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] maggiore esportatore mondiale di cacao in grani, accentrando più del 7% del commercio mondiale di questo bene, anche il People's Democratic Party, che conquistò 223 seggi su 360 alla Camera e 76 su 109 al Senato, seguito da All Nigeria People's ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] punto di infliggere un colpo decisivo al commerciodi droga, e in particolare all'organizzazione di Medellín, dopo l'uccisione del capo di quest' parlamentare e confermato dalla Camera dei deputati nel giugno 1996. Dalla fine di agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] e la navigabilità del Danubio favoriscono il commercio estero, che oggi si svolge in di centro-destra che aveva fatto della lotta alla corruzione dilagante nel paese lo slogan della sua campagna elettorale. Il CDR vinse 122 seggi alla Camera ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] PIL contro il 65% dell'occupazione. La componente del commercio continua la sua evoluzione con il calo progressivo degli addetti ) e F. Marini (La Margherita) rispettivamente alla presidenza diCamera e Senato. Il 17 maggio, dopo l'elezione del nuovo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] rendere indipendente il loro commercio marittimo dalle leggi stabilite dall'Inghilterra in tempo di guerra, mentre gl' per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 voti favorevoli e 40 contrarî. In ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] attualmente 138 cechi e 62 slovacchi) e nella Camera delle nazionalità (di 150 membri, 75 per stato). Entrambi gli delle calzature, degli strumenti musicali, ecc.
Commercio e comunicazioni. - Il commercio estero ha continuato a crescere d'importanza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , siderurgico e tessile. L'imposizione di tali barriere al commercio fu fortemente criticata dalla comunità internazionale in aspettative e i democratici ottennero un vantaggio (31 seggi alla Camera e 7 al Senato) sufficiente a far loro riconquistare ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...