Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] è un c. di forza, che il lavoro delle forze del c. lungo la linea chiusa è nullo lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero veri e propri c. di sterminio dove fu programmata e sistematicamente attuata l’eliminazione dei prigionieri nelle camere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e mercurio.
Nel settore secondario (36% della forza lavoro e 33,4% del PIL) spiccano soprattutto le industrie meccaniche, chimiche e chiesta alle camere il 20 settembre del 2011 Pahor ha rimesso il suo incarico nelle mani del presidente della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Tamil dell’India, immigrati nel 19° sec. per lavorare nelle piantagioni), di ceppo dravidico, di lingua tamil, e a causa dell'opposizione del Parlamento, nel giugno dello stesso anno il presidente ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] marzo 1953. Composta di 10 deputati e 10 senatori eletti dalle Camere all’inizio di ogni legislatura, aveva la funzione di organo referente nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali del personale, ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] suggerimento di una loro consapevole falsificazione si focalizzò nel lavoro sul diario di A. Frank, da sempre oggetto di chi avrebbe potuto 'provare' l'esistenza delle camere a gas.
Esempio eloquente del trapasso dal revisionismo al n. è offerto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] oltre il 4% a quello del 1982. A causa anche della crescita della forza lavoro, la recessione ha avuto pesanti Camere nel novembre, anche Haughey fu costretto a dimettersi.
Le elezioni anticipate del novembre 1982 registrarono una nuova flessione del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] poteri ma non rieleggibile) e quella del 1945 riformata (due Camere, esclusione degli analfabeti dal suffragio).
Vinse raggiungeva il 13% e la sottoccupazione il 56% della forza lavoro.
Il periodo fu segnato da un conflitto quasi perenne fra esecutivo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] l'unità del partito contribuì, tra l'altro, l'estenuante braccio di ferro alle Camere sulla proposta di legge del ministro L. dalle varie categorie dei lavoratori, nonostante i tentativi di dissuasione da parte del governo. Nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] per trarre partito dall'aumento della forza di lavoro e per evitare le tensioni sociali provocate dalla disoccupazione grandissima maggioranza da entrambe le Camere e dagli elettori algerini. Un altro successo del regime nella lotta al terrorismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] , da un lato, e, dall'altro, dai datori di lavoro che avrebbero dovuto sostenere buona parte dei costi. La riforma - la maggioranza in entrambe le Camere, la straordinaria ripresa dell'economia e, insieme, la debolezza del suo avversario R. Dole ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...