Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di varie banche, con la stipulazione di trattati dicommercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuola di arti e mestieri, il conservatorio di ai democratici in entrambe le camere, ma nonostante ciò, il ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] P. N. F. per l'esercizio di diritti politici dei cittadini e degli stessi membri delle camere legislative: senatori e deputati (statuto del dell'Italia, con i numerosì trattati dicommercio, di arbitrato, di non aggressione, ecc., tutti volti ad ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...]
L'opera di rapida ricostruzione in tutti i rami di attività ha fatto sì che anche il commercio estero segnasse di sterminio. Nei campi di annientamento (Vernichtungslager) milioni di uomini, di donne, di bambini vengono fucilati, finiti nelle camere ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] utilizzato sotto la specie di aria carburata, cioè di una miscela di aria e vapori di carburante, preparata nel carburatore; ha, generalmente, cilindri verticali, allineati sul piano medio verticale del veicolo, con le cameredi scoppio poste in alto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] anche presentare alle Camere voti e proposte di legge su materie interessanti la regione. Inoltre la regione, qualora sia direttamente interessata, è rappresentata nell'elaborazione dei progetti dei trattati dicommercio e delle tariffe ferroviarie ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del non facile Egeo, tanto che i velieri dicommercio greci, durante le lunghe guerre dell'indipendenza armati in . Il potere legislativo appartiene alle due Camere. La Camera dei deputati si compone di rappresentanti (al massimo 250) eletti ogni ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] cortili interni coperti sono frequenti in tutte le città, ma le camere d'abitazione sono scure e il cortile serve più che altro e nel 1186, grazie al quale i Pisani ebbero libertà dicommercio nei porti di Ceuta, Orano, Bugia, Tunisi e Al merla. Con ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] legge speciale del 10 agosto 1912, un Parlamento composto di due camere e cioè:
1. Un Senato, eletto dai consigli si rifiutarono di aprire le porte del loro paese a stranieri, i quali col pretesto di alleanze e di trattati dicommercio, finivano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ebbe predominio il tipo orientale caratteristico ai Camiti e Semiti. L'elemento mediterraneo forma dopo lunghe lotte interne il dogato elettivo, unita da vantaggiosi trattati dicommercio coi due imperi e con gli Arabi, stringeva intime relazioni coi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] promontorî e le piccole isole adiacenti, in funzione di emporî dicommercio coi Siculi; ma quando i Greci intensificarono la inglese, fu approvata nel 1812. In virtù di essa si ebbero, fra l'altro, due Camere, quella dei Pari, composta dai membri dei ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...