FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] avrebbe stampato un libro, di cui tuttavia si ignorano titolo e autore. Non appare molto fondata inoltre l'ipotesi di A. Gianandrea secondo di Annibale Gritio sull'ingresso in Jesi del cardinale Camillo Borghese, vescovo della città, e nel 1600 un' ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] settore dell'effimero (in quella occasione si segnalò anche Camillo Camilliani con l'arco trionfale dei Fiorentini e altri apparati pertanto a essere ricordati senza alcun riferimento al loro autore, per non parlare di episodi come gli spettacolari ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] e disegnatore inglese, provveditore dell'Accademia del disegno, autore di quasi tutti i disegni a matita e ad tavola CXVIII La presentazione di Maria Vergine, da invenzione di Gio. Camillo Sagrestani e da disegno di P. Ermini; la tavola CXIX Lo ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] si recò, quello stesso anno, con gli ingegneri Camillo Crema e Secondo Franchi. Lo studio della conformazione 274-293; Saggio bibliografico sulle Rudiste, con indici dei nomi di autori, di genere e di specie, Roma 1917; Caratteri ed aspetti geologici ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] difesa di un problema geometrico…, Palermo 1645, in cui l'autore si difende appunto dalle accuse dello Spinola, ribadendo, per bocca delle Esercitazioni matematiche della terza deca di Giovanni Camillo Glorioso, uscite nel 1639. Ma soprattutto egli ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] ’Oratio ha come prossimo antecedente il Della imitatione di Giulio Camillo Delminio (1530); tra gli argomenti affrontati c’è quello , Paolo Manuzio e Francesco Luigini.
Nell’introduzione l’autore spiega che già Aristotele e Orazio trattarono di poesia ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] dei Capitoli, era già madre felice.
È l'erudito secentesco Camillo De Lellis il primo a riferire di un'inquietudine d'amore sottesa modelli eccellenti, vagamente rintracciabile nelle note biografiche sull'autore.
Per la stampa dei Capitoli il M. era ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] Oltre a essere un attivo mecenate Paleotti fu egli stesso autore di operette di vario genere, che rimasero sempre manoscritte Leiden-New York-Köln, 1997, s. vv. Paleotti Camillo e Paleotti Camillo the younger; A. De Benedictis, Paradoxeurs, flateurs, ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] 1193/2.
Il primo che ricorse all'opera dell'E. fu Camillo Vico, per il quale egli scrisse nel 1563un Discorso de l' tentata prima di allora, storia che, stando alla sua testimonianza ("l'autore … s'è dato a scrivere d'anno in anno dai primi habitatori ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] fu la denuncia fatta dal procuratore penitenziale Camillo Fanucci a Roma, dalla quale risultava che Siena, il 27 febbr. 1569 nella piazza di S. Francesco davanti alle autorità religiose e civili e a tutto il popolo radunato. Non sono noti il ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...