• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [170]
Biografie [122]
Archeologia [66]
Storia [20]
Cinema [15]
Strumenti del sapere [8]
Arti minori [7]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Diritto [7]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] trasportata in parte a Venezia dove si conserva ancora nel Museo Archeologico. Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a re Giorgio III d'Inghilterra. Bibl.: A. F. Gori, Gemme antiche di A. M. Zanetti, Venezia 1750 ... Leggi Tutto

NIZOLA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZOLA, Giovan Giacomo Walter Cupperi NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] , pp. 129, 167). Fu inoltre attivo come antiquario: procacciò monete antiche per il principe Carlos (ante 1568); nel 1563 acquistò un cammeo a due facce e un gioco di scacchi in diaspro appartenuti a Carlo V (Los inventarios…, 2010, pp. 385, 632) ed ... Leggi Tutto

CERBARA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Nicola Silvana De Caro Balbi Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 93 s.; Id., Le medaglie di Pio VIII (1829-30), Catania 1933, pp. 19, 22, 37; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinasc. all'Ottocento, Roma 1952, p. 56; E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800. Contrib. from the Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE CERBARA – BRITISH MUSEUM – MONTEPULCIANO – MICHELANGELO

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Riccardo Alfonso Garuti Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] di lavorare nella prestigiosa dimora romana dei Colonna in piazza Ss. Apostoli dove "molto travagliò d'ornati e scolture a cammei negli appartamenti" (ibid, p. 87). Sempre a Roma eseguì anche gli ornati in stucco per la chiesa di S. Apollinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALKEN, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walken, Christopher (propr. Ronald) Francesco Pitassio Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] ; Batman ‒ Il ritorno) e Sleepy Hollow (1999; Il mistero di Sleepy Hollow), entrambi di Tim Burton, o in arguti cammei, che hanno contribuito a farne uno dei protagonisti del cinema statunitense degli anni Novanta: incisiva la sua presenza in True ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – DAVID CRONENBERG – MICHAEL CIMINO – ROBERT DE NIRO – ACTORS' STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALKEN, Christopher (1)
Mostra Tutti

GIOVIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIO, Paolo Fausto Nicolini Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] a contenere il suo famoso Museo, a cui concorsero sovrani, prelati e uomini insigni d'ogni parte d'Europa col dono di ritratti, cammei, rarità e curiosità d'ogni sorta e d'ogni paese (anche del nuovo mondo); nel 1538 accompagnò Paolo III a Nizza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

MOCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCHI (Mocchi), Francesco Nello Tarchiani Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] e si fa, col più celebre), scultore egli pure e intagliatore in pietre dure, morto il 14 marzo 1648; e Stefano, intagliatore di cammei e restauratore di statue antiche. Bibl.: L. Dami, F. M., in Dedalo, V (1924-25), pp. 99-132, con bibliografia; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SELVI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVI, Antonio Francesco Camilla Parisi – Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] anno prima. Nel 1747 i registri di pagamenti della Manifattura riportano il suo nome come autore di modelli in cera per cammei e altri oggetti di piccole dimensioni, tra i quali non si può escludere vi potessero essere anche sculture a tutto tondo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ANTON FRANCESCO GORI – LEOPOLDO CICOGNARA – ORDINE DI MALTA

BREMBATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] le lapidi antiche di Bergamo. Per suo conto il B. mise insieme una vasta raccolta di medaglie, monete, bronzi, cammei, urne, quadri e codici che con grande generosità aprì agli studiosi di antiquaria. Cure assidue dedicò anche alla sua biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURTWANGLER, Adolf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FURTWÄNGLER, Adolf H. Sichtermann Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907. Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] im Antiquarium (Descrizione della collezione di vasi dell'Antiquarium) in 2 volumi, si rivolse quindi alla collezione di gemme e cammei. L'ampio catalogo comparve nel 1897, quando F. aveva già lasciato Berlino. Nel 1893 il F. aveva pubblicato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
cammèo
cammeo cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
cammeista
cammeista s. m. e f. [der. di cammeo] (pl. m. -i). – Chi lavora i cammei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali