PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] visitazione di fonti del Nord nel blocco occidentale di cripta-abside con corridoio dironda e 'ambone dell'Isola di San Giulio e l'arte lombarda, in Medioevo in cammino: l'Europa dei pellegrini, "Atti del Convegno internazionale di studi, Orta San ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] sua disposizione morale ed estetica che il programma della Ronda aveva tenuto nella dovuta considerazione, e che si del Novecento ital., Torino 1950, pp. 128-38; A. Bocelli, Il camminodi C., in Il Mondo, 29 apr. 1950 (poi in Letter. del Novecento ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] congenita alla mano sinistra. In Passo dironda (Solitario in Arcadia), a proposito di una sua pagina, precisa: "Fu scorgervi esercizi di stile che non escludono l'ispirazione: un cammino particolarmente arduo, questo delle variazioni su di un ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] 1919, fondata da ex collaboratori della Voce e di Lacerba, vide la luce La ronda; dal 1929 al 1943 fu edito Il convegno. 1898-1904), dopo il quale furono pubblicati: Novyj put′ («Nuovo cammino», 1903-04); Vesy («Bilancia», 1904-09); Zolotoe runo (« ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] di considerare tutto il cammino percorso e prender coscienza del punto di arrivo: il bisogno di vedersi e di Schellwien, Max Stirner u. F. N., Lipsia 1892. - Su N. e Leopardi: La Ronda, II (1920); G. Gabetti, in Il convegno, VII, xi-xii (1923) e VIII ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] lizza deve fissarsi l'origine di questi spettacoli, quali si svolgono oggidì.
Francisco Romero, nato a Ronda (Malaga) nel sec. XVIII l'investitura, dalle mani di un matador, entrando così in questa categoria. Ed eccolo in cammino per divenire "asso" ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] ; F. Burzio, G., in La Ronda, settembre 1921; V. Pareto, Due uomini di stato, in La Ronda, luglio 1921; Spectator, G. G cammino. L'ultimo cinquantennio, Milano 1928; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1929; R. De Cesare, Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] le storie o preistorie dei popoli nelle loro fasi più antiche, nei loro primi passi faticosi sul cammino della civiltà e per forme desuete di civiltà, morte o moribonde, lontane dalla civiltà europea. Il C. vede nella storia una funzione educativa e ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] gli orientamenti di "richiamo all'ordine", di neoclassicismo, di "prosa d'arte" propri della Ronda, coniugandoli . 1950; IlFuturismo. Il Novecentismo, ibid. 1953; Poesia in cammino, Venezia 1960; Per una cronistoria dei "Canti orfici", Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] esercitata, in tutto il cammino musicale di questi tempi, dall'elemento ritmico, di cui i congegni armonistici seguono ricanta, come in una fissità d'introspezione sempre la stessa ronda, dolorosa pur negl'impeti d'apparente gioia. L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...