(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] socialdemocratici, che avevano condotto la campagna elettorale presentandosi come un partito Nielsen, Lineamenti della storia musicale danese, in Accademia di Danimarca, Musica danese, Roma 1985, pp. 6-7.
Cinema. - Già agli esordi del cinema, la ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ricoperta con vòlte a crociera e a botte.
S. Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce 1931; Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-49, Roma 1931.
Vita musicale: E. Papi, Il teatro municipale di Piacenza, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] latina. Fu allora che i più frequenti rapporti con Roma fecero sentire la necessità di uno stretto collegamento con il territorio pavese ai Corpi Santi della città e alla campagna immediatamente circostante, con gravissimo danno del centro, privato di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] sua residenza a Siena e a Roma, Stefanino Della Bella nel 1636 a Roma, Bartolomeo Pinelli nel 1801 a Roma, Alberto Pasini nel suo viaggio in questi studî. Intanto s'era accesa in America la campagna a favore del disegno spontaneo per opera del Tadd di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] truppe alleate nel Mediterraneo, annunciò la sospensione della campagna contro la Gotica, e invitò i partigiani a del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Roma-Bari 2005.
Giudicare e punire. I processi per crimini di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] ancoraggio dopo una lunga convivenza o partano per una lunga campagna o ne giungano; speciali visite di convenienza, ecc.
Nessuna del decreto del 20 maggio 1885 sul servizio di bordo, Roma 1885; B. Cordero, Regolamento de banderas y insiñas, honores ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] ha una bella pagina di entusiastica descrizione della campagna attorno a Palermo e delle tre specie di agrumi G. B. Ferrari, Hesperides sive de malorum aureorum cultura et usu, Roma 1646; G. E. Rumphius, Herbarium amboinense, II, Amsterdam 1750; ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] Iberi dai Cartaginesi prepararono i buoni successi della campagna seguente. S., giovandosi della consueta separazione dei a Colofone a mare e ad Eraclea del Latmo.
Ma la lontananza da Roma di S. e di molti de' suoi più validi partigiani, che saranno ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] con gli studî. La sua ora sembrava suonata. Gentiluomo di campagna, sicuro di sé, aperto alle voci della sua terra . Chiala, Torino 1886; D. Berti, Il conte di C. avanti il 1848, Roma 1886; F. X. Kraus, Cavour (trad. di D. Valbusa), Magonza 1902 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] parete di legno o semplicemente da un grande armadio. Le case di campagna sono assai più primitive, cubiche, con tetto piatto, sul quale ; id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle isole v. J. Dumont d'Urville, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...