TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] costituito il grave pericolo per la capitale e che tutt'oggi allagano le campagne a monte. Non sarà difficile a chi percorra durante la stagione invernale la ferrovia Orte-Roma vedere tutta la vallata del Tevere trasformata in un vasto lago dalle ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] proposte di modifica, a cura del Segretariato generale della Camera dei deputati, Roma 1981; C. Mezzanotte, R. Nania, Referendum e forma di governo che i promotori del r. hanno definito una campagna ''per una giustizia giusta''. Nella probabilità di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] misurò quanti edifizî erano in quella città e fuori per la campagna e parimenti fece fino a Napoli ed ovunque e' sapeva della Consolazione di Todi, S. Maria della Steccata in Parma, e in Roma S. Maria di Loreto e forse l'inizio di S. Maria dell'Orto ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] ma il primo vescovo accertato è Materno (313 e 314, nei modi di Roma e Arles). Nulla sappiamo dei vescovi per il periodo 400-550; e con per i movimenti da e per l'esercito di campagna. Colonia non fu coinvolta nelle operazioni militari terrestri, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] terre, nonostante le promesse fatte in campagna elettorale, subirono un progressivo rallentamento così narrativa in lingua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; B. Resende, Contemporâneos: expressões da literatura brasileira no século ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] cimitero di Campo Verano a S. Lorenzo fuori le mura a Roma (fig. 4). Consacrato nel 1834, fu accresciuto sotto Pio sopra uno zoccolo di pietra e mattoni. Lungo il ciglio, verso campagna, del fossato perimetrale, corre una strada di servizio larga m. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] e 10, si ha con strumenti portatili, per misurazioni di campagna. Si tratta comunque di strumenti di costruzione e manutenzione molto in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, 3° vol., pp. 534-45. Per i ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Talmud e a bruciarne sul rogo gli esemplari, come a Roma nel 1553, sotto l'accusa di contenere bestemmie contro terreni principali dello scontro fu il Talmud, contro cui si scatenò una campagna, iniziata in Boemia da un canonico, A. Rohling, che nel ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] andato crescendo. Nell'Italia stessa Gaeta, Miseno e perfino Ostia avevano dovuto subire delle incursioni. Roma se ne preoccupava da più di un trentennio, fino dalla campagna di M. Antonio nel 102. Si spiega quindi che P. potesse pensare d'erigere la ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] sanitari e ambientali degli OGM ad allargare la base dei consensi alla campagna, che ha raggiunto il culmine tra il 1998 e il 2000. Non Scienze, Le biotecnologie vegetali e le varietà OGM, Roma 2003.
Food and Agriculture Organization, SOFA 2003-2004 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...