Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] in materia di pubbliche gare). Una vibrante campagna di stampa (seguita da un altrettanto vivace modello delle procedure di infrazione UE di cui all’art. 258 del Trattato di Roma.
In particolare, il nuovo art. 211, co. 1-ter stabilisce che «l ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] loro sostentamento per l'intera durata di una campagna militare, anche quando questa si fosse tenuta fuori proprie persone. Essi "non reddunt nisi servitia et salutes" (Catalogus Baronum, Roma 1972, § 1263, a. 1175), cioè le opere dei campi (servitia) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] l’opinione pubblica. Ne era scaturita una campagna politica, sfociata nell’organizzazione di un referendum per 2° vol., Dalle origini della scuola positiva al nuovo idealismo, Roma 1925.
M. sbriccolo, Dissenso politico e diritto penale in Italia tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , «enormità incostituzionale». Anche con una fortunata campagna di stampa per l’amnistia, si saldavano di Grazia e Giustizia e dei Culti (Zanardelli) nel 22 Novembre 1887, Roma 1888.
G. Crivellari, Il codice penale per il Regno d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] triennio rivoluzionario 1796-99 aperto dalla campagna italiana di Napoleone. Le costituzioni ., Bologna 1999, pp. 289-351.
G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari 2001.
S. Solimano, Paolo Risi e il processo penale (1766), in Studi di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] a bisogno assistenziale: in tema, Campagna, M., Il principio organizzativo dell’ A. (a cura di), Economia e management dell’Assistenza Primaria. Contributi e proposte, Roma, 2010.
8 Sul punto, Freidson, E. Professionalism. The third logic, (trad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Giannone aveva previsto l’opposizione della Chiesa, ma non la campagna spietata con cui fu accusato non solo di negare l’ ingegnosa, a cura di A. Merlotti, intr. di G. Ricuperati, Roma 1993.
Apologia de’ teologi scolastici, a cura di L. Cecchetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] mondo comunale in ascesa, proiettato sulla campagna e sulle città circostanti, nella cornice istituzionale ., Spoleto 1999.
M. Ascheri, I diritti del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2000.
M. Bellomo, I fatti e il diritto. Tra le certezze e i ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] rist. anastatica dell’edizione del 1948, Napoli, 2011; Campagna, L., I negozi di attuazione e la manifestazione dell dir., IV, Milano, 1959; Scialoja, V., Negozi giuridici, III ed., Roma, 1933; Scialoja, V., Negozio giuridico, in N.D.I., VIII, Torino ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della sua seconda discesa in Italia del 1367-68 e della famiglia d'Este, il C. cominciò la campagna militare nell'autunno 1372.
I primi mesi videro scorrerie veneziane ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...