MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] di pesos. D'altro canto s'intraprese un'energica campagna contro l'analfabetismo e si fecero grandi progetti di México, ivi 1935; M. Maples Arce, Poesía mexicana moderna, Roma 1940 (antologia); A. Yañez, Fichas mexicanas, Messico 1943; C ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] meglio dotate e quelle più povere, tra città e campagna. La parte interna, in particolare la provincia di La Sardegna nell'età nuragica, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, III, Roma 1974, pp. 145-203; F. Barreca, La Sardegna fenicia e punica, ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] agricoltura, naturalmente, la popolazione sparsa per la campagna è discretamente numerosa, pari a 60.000 Londra 1884; M. Baratta, Il Vesuvio e le sue eruzioni, Roma 1897; G. Mercalli, Intorno alla successione dei fenomeni eruttivi al Vesuvio ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] n. 1-4, pp. 56-59; N. Lamboglia, La seconda campagna di scavi nella necropoli ligure di Chiavari (1962-1963) - Studio preliminare pp. 106-107; A. Frova e altri, Scavi di Luni, Roma 1973; N. Lamboglia, Albenga romana e medioevale, in Itinerari Liguri, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in 20 anni di occupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma 1932; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze Ist. geogr. è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 1869 dal modenese Luigi Poletti, ha per compito di mantenere in Roma e Firenze tre giovani artisti: un pittore, uno scultore, produzione del latte dà vita a 730 caseifici, sparsi per la campagna, che producono oltre 24.000 quintali di burro di crema ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] mesi.
Non vi è dubbio che l'apertura dell'autostrada per Roma ha dato un forte impulso al traffico tra l'A. aquilano e sotto la montagna di Campli, è stato esplorato, mediante campagne di scavo condotte regolarmente dal 1967, un ampio sepolcreto, la ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] della forte minoranza russa, avviava una nuova campagna di 'derussificazione' allo scopo di imporre del regime sovietico, Torino 1997.
Dove c'era l'URSS. Radiografia della Comunità di Stati indipendenti (CSI), a cura di A. Guerra, M. Mura, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] ). Cartografia: nel 1963 l'Istituto italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F. De Agostini di Milano, di pesca del Sud (nel 1974 è stata condotta una campagna di alfabetizzazione delle masse nomadi e rurali). Il CSR, ristrutturato ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] a sud-ovest, lungo la piana di Venafro, la campagna è ricca e verde; subito dopo, nell'Isernino, i A. Pasqualini, Isernia, in Quad. dell'Ist. di Top. ant. dell'Univ. di Roma, II (1966), p. 79 segg.; A. La Regina, Il tempio della colonia latina ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...