TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] quella di gravità) e l'umidità di campagna (detta anche limite di saturazione), che , il cui compito è anche quello d'impermealizzare la massa dei materiali trattati, Stati Uniti, in Argentina ed in Africa già nel periodo prebellico; notevoli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, meno) o nei precari alloggiamenti di latinos nelle campagne californiane. Del resto, negli S. U. U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] d'Arte antica a Palazzo Madama (nel 1987) per aggiornare e completare i servizi di sicurezza e di conservazione: sono in corso una minuta e completa revisione di tutte le collezioni e una capillare campagna 1977; AA.VV., Africa, America, Oceania. Le ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] degli addetti alle macchine delle rr. navi; per servizî prestati nell'Africa Orientale, sulle coste del Mar Rosso e in Libia; aumenti Marcia su Roma, del periodo d'iscrizione anteriore alla Marcia stessa, ecc. Le campagne di guerra sono computate in ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] perdura, pur mutando via via di foggia e d'ornamenti. Sotto l'Impero vengono in voga per sino a 5-6 mm.) per calzature forti da campagna e da lavoro e più sottile per calzature fini dirige verso i mercati dell'Africa settentrionale e dell'Oriente. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Gallia, Massimiano approfittò di una nuova campagna di C. contro i Franchi per a Costante l'Illirico, l'Italia e l'Africa, a Delmazio (creato cesare nel 335) la Tracia stadio di elaborazione, e d'altra parte d'inconfutabili affinità in passi di ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] in tutta l'Europa, nell'Africa settentrionale, in India, nel Giappone di troppo costosa lavorazione, prima in campagna rispetto alla pochezza del reddito e poi ripetere le colture usando i semi prodotti d'anno in anno nelle stesse località non ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , nel quadro della campagna contro la corruzione, 1990-91.
L'impegno dell'Avana nel continente africano, malgrado la riduzione a 5000 uomini nel 1984 e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il suo ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] e d'impedire il rialzo artificiale dei prezzi di vendita. Ma le guerre incessanti finirono con lo spopolare le campagne; dalle provincie, e specialmente dalla Sicilia, dalla Sardegna, dall'Africa e dall'Egitto. Le grandi navi approdavano a Puteoli e ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] alcune leggi; gli altri, che rimanevano strade di campagna da ripulirsi con la zappa (perciò subruncivi o Reste, in Abhandlungen d. Gesellschaft d. Wiss. zu Göttingen, n. s., II (1898), 7; Barthel, Röm. Limitation in der Provinz Africa, in Bonner ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...