LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] avviato un ampio programma promozionale che prevedeva, oltre a campagne di scavo nelle zone dell'antico Tuscolo e di ; G. Sugana, Notizie storico artistiche sui primari palazzi principeschi d'Italia, Firenze 1871, p. 59; Comune di Milano, Piante ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, II, pp. 27-29 , pp. 140-143; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, Milano-Firenze 1913; ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] ) e raccolti in volume con alcuni racconti, sempre sulla campagnad'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di via Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] . 1855 dal delegato provinciale), intraprese una vera e propria campagna di propaganda e informazione. Nel gennaio 1854 pubblicava a Vicenza ; il Discorso sulle arti belle di Grecia e d'Italia e dei monumenti provinciali, nazionali e mondiali (Vicenza ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Milano con una stele in bronzo commemorativa della campagnad'Abissinia (La partenza del soldato) e con un ; Milano 70/70 (catal.), Milano 1971, II, p. 159; Arti applicate in Italia. 1930-1950 (catal., Galleria Milano), Milano 1974, pp. 8, 17 s.; P ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] serie di spedizioni prima di essere completamente pacificate. Dopo la campagna illirica del 35-33, nel 29 Ottaviano celebrò il trionfo pare, fu Augusto a portare i confini nord-orientali d'Italia all'Arsa, nell'Istria orientale, il confine della ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] p. 11; M. Fagiolo - V. Cazzato, Le città nella storia d'Italia. Lecce, Roma-Bari 1984, pp. 96, 107, 206 n. 16; pp. 14 (per Emanuele), 63 s., 69, 86, 101 s.; M. Maselli Campagna, La personalità di M. M. nella lettura di alcune sue opere, in Studi sul ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì nella Campagna romana. Ma, alla morte di Filippo, nel capitale al secondo dopoguerra, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2002, p. 83; Guida d'Italia. Roma, Milano 2002, pp. 594, 754, 822, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Campo vaccino (Parma, Galleria nazionale, in deposito presso l'ambasciata d'Italia a Washington), a cui fece seguito Il Pantheon (Parma, dopo la visione del secondo saggio di pensionato Campagna romana presso Tivoli con vista degli acquedotti di ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Palazzo e il "protendimento delle due maniche" nella vicina piazza d'Italia. Nel 1827 fu assistente di F. Bonsignore per la , p. 161 (per Giuseppe); W. Canavesio, Una campagna neoclassica. Nota sulla diffusione dell'architettura in un'area periferica ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...