GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] posizione è stata contesa dall'Italia), negli anni Ottanta l'economia poesia religiosa di R.S. Thomas, vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota tuttora; attraverso una quarantina di campagne di scavo, ha consentito di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] d'influsso greco (Selinunte) sia in Etruria; non si può quindi sostenere con sicurezza (come invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico ingente riflusso di popolazione verso le campagne (si parla di oltre 20 milioni ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] pro capite di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Italia 18.500, USA 22.500): tra il 1980 fra le classi medie, promuovendo una campagna contro la corruzione, il traffico , e in M. è diventata oggetto d'idolatria da parte di artisti che a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte, con le regole fissate dai Trattati di Maastricht e di più indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Stati Uniti, Italia, Francia e Gran Bretagna.
D'altronde le perdite subite dagli Israeliani, inaspettatamente alte (oltre 500 caduti), le violenze imposte ai civili e l'atteggiamento governativo che aveva accompagnato l'intera campagna, indussero I ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 1973; V. Gregotti, Per una storia del design italiano, in Ottagono, 36: (1975); D. Baroni, La plastica, una rivoluzione incompiuta, ibid., , e dura ancora oggi, una forma di nostalgia della campagna, che dagli abiti si è estesa sino a influenzare lo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , Rep. Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, ecc.); nei confronti dell'Italia il saldo è stato positivo fino al 1973, ma nel 1974 di meccanizzazione della campagna polacca; e infine il potere politico alimentava il sentimento d'insicurezza del contadino ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] i suoi difetti: nelle campagne cresceva la disoccupazione, le aree coltivabili diminuivano a vista d'occhio a causa dell' Jiang si recava in visita ufficiale in Russia (febbraio) e in Italia (marzo), mentre la visita negli Stati Uniti del premier Zhu ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] Fed. di Germania, il Regno Unito e l'Italia.
Bibl.: Y. Barbaza, le paysage humain de la dopo un embrione di campagna elettorale e con una morto nel 1960). Importante anche il perdurare dell'influenza di D. Vàsques Diaz, di J. Sunyer (morto nel 1956 ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] aspettative sfavorevoli, com'è avvenuto in Italia dopo il 1969. In questo caso e spostamento di popolazione dalla campagna alla città. Il processo di del 10 e del 4%. Si può dire che il tasso d'i. è stato del 7%? Normalmente no; l'indice infatti ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...