Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] . rappresentò il suo partito nella commissione d'inchiesta sui conflitti provocati nell'Africa del Sud dallo sconfinamento del Jameson, il C.-B. che diresse con molto vigore la campagna contro il Chamberlain, conducendo i liberali alla riscossa e ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] e 9 d. nel 1927 scese a 22 s. e 10 d. nel 1934, risalendo poi lentamente a quasi 39 s. nel 1937. All'inizio della campagna commerciale 1937-38 negli Stati Uniti sempre maggiori quantità di cacao africano. Nel 1942, concluso un accordo con i ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] dei prodotti tropicali, sia d'importazione di generi alimentari Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde), dopo alcuni tentativi di lotta legale tra la popolazione urbana delle Isole, decise di passare all'azione diretta nelle zone di campagna ...
Leggi Tutto
LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] di tronco, 1 m. di coda, 1 m. d'altezza alla spalla ed oltre 200 kg. di peso abbeverata, tal'altra attacca in piena campagna, strisciando prima con cautela, assaltando , India NO., dove è protetto. In Africa se ne distinguono 10 o 11 sottospecie (1931 ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] ) gli furono assegnate l'Italia con l'Illirico e l'Africa (escluso l'Egitto attribuito a Costanzo II). Vivente ancora il e un tentativo d'invasione dell'Italia da parte di Costantino II, che però fu ucciso dopo una brevissima campagna (primavera 340; ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] nel 1900 alla campagna di Cina. Colonnello all'inizio della guerra mondiale (1914) fu giudicato, per ardimento e iniziativa, " N. divenne comandante le truppe dell'Africa del Nord. Fu poi conservato in servizio senza limite d'età.
Il N. ebbe il torto ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] Pedro e Garcilaso de la Vega. Partecipò alla campagna di Germania (1546-47) e meritò l'amicizia di Carlo V, per incarico del molte volte ristampato. Ebbe anche il poeta missioni delicate in Africa, e partecipò poi alla battaglia di S. Quintino. Fu ...
Leggi Tutto
. La città di Adys, probabilmente la stessa che i Romani chiamavano Uthina, ora Oudna, a cui Attilio Regolo pose l'assedio nel 256 a. C., non molto dopo il suo sbarco in Africa, si trovava a 25 km. a sud [...] venire a battaglia; Regolo rimase interamente padrone della campagna e poté non molto dopo occupare la stessa , IV, 8.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie comparée de la province romaine d'Afrique, I, Parigi 1884, p. 541 segg.; O. Meltzer, Geschichte der ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] 1890, che definivano il confine delle rispettive sfere d'influenza nell'Africa occidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua ( ma il suo assoggettamento avvenne solo dopo una aspra campagna militare condotta dal col. Lugard. Sokoto, al pari ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore di cose d'architettura, nato il 20 dicembre 1836, professore nella Royal Accademy; a lui si debbono monumenti commemorativi ed edifici pubblici, generalmente ispirati al Rinascimento [...] , e la biblioteca pubblica di Lincoln. Tuttavia fuori d'Inghilterra egli è soprattutto conosciuto quale disegnatore della porta della guerra nell'Africa del Sud, nella scuola di Haileybury. Eresse anche varie case di campagna, modificando il ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...