Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] carcere di San Vittore. Il 4 giugno del 1928, condannato dal Tribunale speciale a 20 sulla «connessione» fra città e campagna; cfr. Montanari 1997, pp. francese e una lunga guerra di posizione dal 1815 al 1870; nell’epoca attuale, la guerra ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] dal più giovane Girolamo Campagna nella commissione della statua in marmo del duca Federico da Montefeltro la città di Venezia all’amico delle belle arti, I-II, Venezia 1815, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane raccolte e illustrate, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] viene definitivamente sconfitto a Waterloo, in Belgio, nel 1815 da Prussiani, Inglesi e Austriaci alleati tra loro. del treno a vapore: utile a trasportare uomini e merci e destinato anche a modificare profondamente il paesaggio; perfino le campagne ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e La spada di Federico II, in ottave (Brescia 1806), sulle campagne militari in Prussia. Nel 1805 l’incontro con la nemica di Le responsabilità familiari del poeta si accrebbero dal 1815, quando si fece carico dei 5 figli del fratello della moglie ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ... libri XV, II, Milano 1815, p. 194). Ma a questo sospetto ben giustificato poiché durante la campagna i due eserciti sfiorarono più volte s., III (1951-1952), pp. 295 ss.; sull'atteggiamento del B. nei confronti di Carlo VIII, G. B. Picotti ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] campagna: 1808), p. 206; XI (1809), p. 795; XV (1813), p. 19; XVII (1815), pp. 76, 311; XIX (1817), pp. 149, 150, 461, 775, 870; XX sul progresso dell'arte, Milano 1878; L. A. Villanis, La arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, pp. 6, 11-14, 16, ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] alla restaurazione dopo il Congresso di Vienna (1815); successivamente (1837) perse le tradizionali autonomie sostituite termine del Primo conflitto mondiale fu insieme al Trentino assegnato all’Italia (1919) e quindi sottoposto a una campagna di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’esecuzione). Nella restaurazione seguita al Congresso di Vienna (1815) i nuovi codici che annunciano il superamento dei vecchi d’ordine su cui si imposterà la campagna politica per la soluzione del problema. Il programma abolizionista, portato avanti ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] nella storia europea. Dopo che il Congresso di Vienna (1815) aveva conferito all'Europa un nuovo assetto e un di promuovere una campagna di esaltazione dell''integrità del popolo serbo' e dimostrare che gli albanesi del Kosovo erano responsabili ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] mezzo per riparare la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i lavori campestri L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1815-1859), Torino 1966.
Sull'attività di ricerca del F. lo ...
Leggi Tutto