GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di numerose genti etiopiche disseminate di là dai deserti africani; si comincia anche ad aver sentore di tribù effettuato nell'Atlantico centrale e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] P. Zoumbara, che ha per tema il contrasto tra tradizione e modernizzazione nelle campagne. La ripresa produttiva raggiunge il proprio acme a partire dal colpo di stato del 1984 che cambia il nome dell'Alto Volta in Burkina Faso. Per interesse diretto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sono sconosciuti, sia per quello dell'Africa nord-orientale (Etiopia) dove questa è la forma esclusiva.
Nell'intrecciatura la , il Trano Vola, e una grande casa dicampagna, a Scanierano, al sud di Tananarivo. Ranavalona I, succeduta a Radama I nel ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] D'altra parte, se i padroni richiedevano allo schiavo dicampagna un gravoso lavoro, non ne trascuravano la cura personale la conquista italiana la schiavitù ha potuto essere abolita in Etiopia. Né molto dissimili da quelle che erano le condizioni ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] grazie anche al massiccio trasferimento di ebrei dall'Etiopia (falascià); le speranze di popolamento su vasta scala vengono governativo che aveva accompagnato l'intera campagna, indussero I. alla creazione di una commissione d'inchiesta, anche se ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] L'impiego in campo tattico di grosse formazioni di bombardieri pesanti e di formazioni di velivoli più leggeri fu senza dubbio uno degli elementi decisivi del successo delle operazioni terrestri, sia dei Tedeschi nelle campagne del 1939-40, sia degli ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] pianure e la California. Diffusosi in Berberia, Egitto, Etiopia, Hipparion è persistito in queste contrade, come nell' di gambe o dello scudiscio.
Il procedere su un terreno rotto e accidentato darà al puledro occhio e piede sicuro in campagna. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] che l'impero aveva impegnato il meglio delle sue forze nella campagna d'Italia, Cosroe ruppe la pace e si gettò sulla Siria e l'Occidente e cercò anche di avviare il commercio bizantino sui mercati dell'Etiopia. Seguendo la tradizione romana G. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] a re assiri a proposito della campagna militare di Tiglatpileser III del 734-732 a. C., dei primi anni di Sargon II (722-705 a delle epigrafi e della tradizione araba musulmana, Homēr delle iscrizioni etiopiche della prima metà del sec. IV d. C.). Ora ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] esteso con successive disposizioni ai feriti delle precedenti campagnedi guerra) che si concede quando il militare Etiopia, dopo appena un anno di orientamenti e di studî e soprattutto di sperimentazioni compiute nelle due aziende di Olettà e di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...