1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] centenario viene celebrato, il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra diLibia ha portato in molte chiese e tra i In hoc signo vinces, lanciato da una campagna pubblicitaria che coinvolge persino Pio X83.
In pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] M. Talbi, L'Émirat aghlabide 184-296/800-909, Paris 1966; E. Fiandra, Missione Archeologica dell'Università di Perugia a Leptis Magna (Libia). Quarta e quinta campagnadi scavo, in AnnPerugia, 6 (1968-69), pp. 377-94; E. Cirelli, Leptis Magna in età ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] i lavoratori durante uno sciopero generale contro la guerra diLibia. Uscito dal carcere dopo cinque mesi, partecipò al XIII 366).
Il fallimento della strategia di una ‘guerra parallela’, palesato già durante la campagnadi Grecia nell’ottobre 1940, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] nelle attività dirette di approvvigionamento all’estero anche le operazioni in Libia, compresa la costruzione di un deposito costiero del giacimento era stata individuata attraverso una campagnadi rilievi di sismica a riflessione iniziata nel 1940 e ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e faticosamente raggiunta intesa con la Libia, Stato di appartenenza dei due funzionari governativi emersi il Kosovo, le incriminazioni del Tribunale dell'Aia riguardano la campagnadi terrore e di violenza condotta, fra il 1° gennaio e il 20 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] europei grosso modo per una decina di anni. L’esercito piemontese condusse ancora la campagna del 1859 armato per lo più vari arsenali di Stato. La produzione di questo modello subì una netta accelerazione durante la guerra diLibia (1911), ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è infatti l’anno della guerra diLibia e di cavallo di Troia dell’ebraismo nella roccaforte cristiana26. Una campagna, quella contro le conversioni ‘politiche’, condotta avanti dall’ala di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di tensione a causa della presa in ostaggio di alcuni Caschi Blu dell’ONU), tra cui l’operazione Deliberate Force, una massiccia campagnadi Support con funzioni di addestramento delle forze militari afgane.
Libia
La più controversa missione ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] iniziale ed anzi rafforzatisi dopo la guerra diLibia, avevano deciso di costituire un organismo sindacale autonomo, l' una soluzione insurrezionale, dopo essere stato attivo nella campagna contro la Costituente che gli anarchici conducevano all' ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] cui Bisanzio, con la campagnadi Creta iniziata nel giugno 960, riprendeva possesso di un punto nevralgico del Mediterraneo con la Tunisia e la Libia (cinque navi veneziane si dicono già pronte a partire per i porti di al-Mahdiyyah, Cairouan, e ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...