Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] , secondo una recente interpretazione sarebbe da vedere una campagna militare degli abitanti di Thera in Libia - regione riconoscibile per evidenti caratterizzazioni paesaggistiche - in aiuto di altri Therei già insediati. Questa presenza achea in ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 's el-Bassit), Libia (Tocra) e nel delta del Nilo (Naukratis). Tale fenomeno di estesa distribuzione, pur Roma. Via Aurelia km 9,400. - L'insediamento arcaico in via di Acquafredda. Campagnadi scavo ibid., p. 201, fig. 26; Β. Ginge, Satricum (Latina ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Libia era divenuta colonia italiana, ammonì più volte che la "colonizzazione" doveva proporsi "scopi di civiltà, non didi salute, gli appariva troppo gravoso.
Dopo poco più di un anno, il 29 giugno 1954, il G. moriva nella sua casa dicampagnadi ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] e febbraio 1912 – fu scandito da una campagnadi stampa a esso ferocemente avversa. Salandra fu contrario ad ind.; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I, Dalla guerra diLibia alla Grande Guerra, Milano 1968, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] del C. fu interrotto dall'arresto di Mussolini per manifestazioni contrarie alla guerra diLibia (14 ottobre), ma la relazione quale fu processato, ed assolto, per la campagnadi stampa montata dopo l'eccidio di Roccagorga (6 genn. 1913); ma in ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] alle inutili durezze della riconquista della Libia, alla restaurazione della pena di morte, gli apparve del tutto inutile ott. 1930).
Ebbe una leggera ripresa di simpatia per il fascismo nel corso della campagnadi Etiopia, ma nel 1939, quando ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] della campagna per il suffragio universale, lo scrutinio di lista e la proporzionale, in cui, memore certo dell'antica recisa opposizione ad ogni allargamento del diritto di voto, non seppe celare il proprio dissenso.
Favorevole alla guerra diLibia ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] contro la guerra diLibia, fu arrestato insieme al socialista Benito Mussolini, con cui iniziò un lungo rapporto di amicizia. Uscito politica la riservò a favore del divorzio nella campagna referendaria del maggio 1974.
Gli anni successivi lo ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] per cui il M. fu sottoposto a un’intensa campagnadi stampa, durata quasi un anno, mirante alla sua di emissione. Le necessità dell’intervento bellico in Libia comportarono un sensibile aumento della circolazione con la comune richiesta di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] vigilia della campagna d’Etiopia, esaltando il mandato civilizzatore di «Roma guida e maestra di tanti popoli» s.). Le calibrate parole del periodico (successive ai massacri diLibia) inglobavano il missionario Nardi – ritenuto forse troppo esposto ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...