POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] andato crescendo. Nell'Italia stessa Gaeta, Miseno e perfino Ostia avevano dovuto subire delle incursioni. Roma se ne preoccupava da più di un trentennio, fino dalla campagnadi M. Antonio nel 102. Si spiega quindi che P. potesse pensare d'erigere la ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] riconoscimento nel settembre 1993.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. lv-lx, Roma 1975-80; Sh. Kay, Marocco, Londra 1980; M. Barbier, Le Condannato a dieci anni di prigione, esce (1980) grazie a una campagna internazionale di solidarietà. Sulla sua ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] d'Angiò. Da Pio II ebbe l'ufficio di prefetto diRoma col diritto di successione al primogenito, Girolamo, che fu ucciso con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagnedi Germania, di Francia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio, che combatté ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] d'educazione in campagna) di H. Lietz (1868-1919); hanno dato esempi avanzati di scuole organizzate ad autogoverno contemporaneo, ivi 1965; W. Boyd, Storia dell'educazione occidentale, Roma 1966; A. S. M. Hely, Tendenze nell'educazione degli adulti ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] 4) o addirittura in piena campagna e particolarmente in zone di bonifica; in questo caso di lusso, ecc.
Alle case civili o signorili di abitazione collettiva, sono talvolta assimilabili tipi edilizî di maggior pregio e minor mole; ad esempio, in Roma ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Nel 1971 si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Da questo 1967); V. Solanas, SCUM Manifesto, New York 1967 (trad. it. Roma 1976); E. Sullerot, Histoire et sociologie du travail féminin, Parigi 1968 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , I Lucani, Milano 1982; Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata (Atti tav. rotonda, Roma 1981), Bari 1983; E. Lissi Caronna, Oppido Lucano. Rapporto prel. sulla terza campagnadi scavo (1969), in Not. Scavi, 1983 ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] le eresie protestantiche. Huss, nell'Europa centrale e poco più tardi, condusse anch'egli una campagnadi rivendicazioni religiose e nazionali contro Roma e l'Impero germanico. Intanto si facevano sforzi per il ritorno dei Greci, coronati talora da ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] ), pp. 39-59; S. Tiné, La campagnadi scavi 1972 della caverna Pollera (Finale), in Rivista Ingauna e Intemelia, N. S. XXVII (1972), n. 1-4, pp. 106-107; A. Frova e altri, Scavi di Luni, Roma ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] di un politico alla moda oppure un racconto della campagnadi Napoleone in Russia non sono stati concepiti in vista di alcuno scopo se non quello appunto di , Roma 2009, pp. 185-203. Le informazioni concernenti le performance economiche di società ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...