AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dei potenti, Milano 1985. Sulla campagnadi lotta alle rendite e sulla presidenza di Confindustria, G. Berta, L’Italia pp. 33-55, e da G. Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] sulla economia politica.
Degna di nota è anche una successiva campagnadi Verri per la riforma delle 2).
Opere
L’Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri (a cura di C. Capra, Roma 2003-2010), di cui si sta per completare la prima serie ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e La Malfa per impedirgli di cedere al Banco diRoma la Banca privata italiana e, anzi, imporne la liquidazione coatta. Dalla primavera 1977, con l’appoggio della criminalità italoamericana, Sindona avviò una campagnadi violente intimidazioni nei ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la virulenza della campagna condotta dalla stampa confindustriale, basata più su discutibili ragioni di principio che su in una intervista concessa al Messaggero diRoma, V. Valletta, dichiarando il governo di centrosinistra "un frutto dello sviluppo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . I gruppi finanziari condussero allora una violenta campagna contro la gestione statale ed il D. 164, 175, 182, 185, 690; A. Giuggioli, Il palazzo del Banco diRoma in Genova e i duchi di Galliera, Genova 1972, pp. 47, 50, 71 ss., 77-136, 153 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] è professore di economia politica presso la facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università diRoma. Dal costante campagna contro le ope legis universitarie). Fautore di una maggiore flessibilità dei contratti di lavoro ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] azionista la Banca generale diRoma (la maggiore banca mobiliare italiana dopo il Credito mobiliare di Firenze): della SFI, e articoli, alla vittoriosa campagna referendaria del 1897 contro il monopolio statale dell’emissione di biglietti, ma dovette ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] austro-ungarico e, nello spirito del Patto diRoma che aveva concluso il congresso, si oppose alle che rafforzarono e facilitarono il diffondersi di diversi temi della propaganda nazionalistica. Così per la campagnadi Libia, sostenuta non per motivi ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] articoli la campagna a favore dell'elezione popolare dei parroci, già prevista in un progetto di legge del rappresentazione della vita economica diRoma antica in esse contenuta (vedi Banche,banchieri e usurai nelle commedie di Plauto, in Giorn. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di prodotti.
La gestione del B. fu presto oggetto di critiche e dette l'occasione per una campagnadi . nei saggi,nelle ricerche e nelle publicaz. giubilari, in Studi di storia dell'industria, Roma 1967, pp. 251-381; R. Romeo, Breve storia della ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...