DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] successo un suo tentativo di essere chiamato all'università diRoma nel 1943. A Roma però andò ad abitare, , il D. combatté nella campagnadi Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi una croce di guerra. Probabilmente questa esperienza fu ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] di storia italiana nelle memorie di un giornalista, Roma 1987, pp. 29-33. Utili dati biografici anche in Puglia d'oro, I, Bari 1936, pp. 149 s.; molte notizie sono state desunte dagli scritti dell'I., o a lui attribuibili. La vicenda della campagna ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] articoli pubblicati sui giornali: Il Socialista di Faenza, la Lotta di classe di Cesenatico, l'Avanguardia diRoma.
Nel novembre del 1922 il D. si trasferì a Roma per frequentare i corsi della facoltà di giurisprudenza. A determinare la scelta dell ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di S. Siro, egli ricompare attivissimo in un nuovo settore di operazioni: le acque della Sicilia.
La partecipazione genovese alla campagnadi LXXXIX, Roma 1942, pp. 78 s., 101, 105; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, I, 952-1224, a cura di M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] di Isabella d'Avalos per spezzare il legame tra i signori locali, i conti d'Aquino, e il banditismo che travagliava la Campagna Rolfi, "Della scoltura", Appendice, p. VI; Arch. di Stato diRoma, Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687, c ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] turatiano e Sinistra socialista, ma soprattutto dalla intensa campagna antisindacalista patrocinata da O. Morgari, nuovo leader intransigente, venne sconfitto al congresso del PSI diRoma del 1906, non riuscì a egemonizzare la neonata Confederazione ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] un parziale smantellamento degli impianti diRoma e il trasferimento di parte consistente della manodopera a Milano di Guidonia e padre della Lambretta, nata come "un tubo con un motore e due ruote".
Dopo alcune difficoltà iniziali e una campagna ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] un breve periodo l'attività commerciale, trasferendo la famiglia in campagna; le autorità cittadine gli imposero però di riaprire l'esercizio, ancor prima che gli Alleati entrassero a Roma, nel giugno 1944.
Nel periodo dell'occupazione tedesca, la ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] del 1923). Dalle pagine di questi giornali il F. condusse alcune accese campagne, spesso riprese da autorevoli due guerre, I, L'economia e il pensiero economico, a cura del Banco diRoma, Bologna 1981, pp. 299-358 (in particolare, pp. 318 s., 328 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] in piena campagna per la di refrigerazione di Novoli (Firenze).
Il B. morì a Roma il 30 ott. 1969.
Opere: Problemi dell'industria diRoma e del Lazio, in Roma economica. Bollettino mensile della Camera di commercio industria e agricoltura diRoma ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...