• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Storia [348]
Biografie [317]
Geografia [114]
Geografia umana ed economica [77]
Arti visive [83]
Diritto [76]
Scienze politiche [74]
Letteratura [65]
Storia per continenti e paesi [47]
Storia contemporanea [50]

BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] , il quale stava a capo in quel tempo della politica estera russa. Ma nel 1741, morta la zarina e caduta l'effimera reggenza è legato l'episodio, ancora oscuro, relativo alla campagna di Stefano Apraksin nel primo periodo della guerra dei Sette ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO IL GRANDE – INGHILTERRA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte (1)
Mostra Tutti

DARU, Pierre-Antoine-Noël-Bruno, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] paesi conquistati nella campagna d'Austria; intendente generale della Grande Armata nel 1806, dell'Armata di Germania nel 1809. Ministro segretario di stato nell'aprile 1811, diresse la preparazione logistica della spedizione di Russia ed ebbe nella ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – ACCADEMIA DI FRANCIA – INSTITUT DE FRANCE – ESERCITO FRANCESE – PACE DI PRESBURGO

PINELLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Bartolomeo Palma Bucarelli Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] ancora una raccolta di costumi italiani dedicata al principe Gagarin ambasciatore di Russia a Roma, una di costumi della Svizzera e delle scene della vita quotidiana popolare di Roma e della campagna romana che egli rapidamente andava fissando nella ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIUSEPPE BERNERI – DIVINA COMMEDIA – PROMESSI SPOSI – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

STALIN, Josif Vissarionovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460) Giuseppe AVITABILE Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia [...] rapporti con la Germania e col Giappone (violenta campagna di stampa nazista contro l'URSS e incidenti alla frontiera russo-manciuriana della primavera del 1939) lo spinsero ad un mutamento di rotta, che portò alla sostituzione del commissario per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI ṬEHERĀN – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICHE BALTICHE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALIN, Josif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di Carlo Morandi Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] Vienna, e di là passò a combattere i Turchi, per finire al servizio di Caterina II di Russia (1792). Nominato governatore di Odessa (1803), Anche la salute del R. era scossa: la quiete della campagna non gli giovò. Morì a Parigi il 17 maggio 1822 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di (2)
Mostra Tutti

BATHURST, Henry conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 22 maggio 1762, succedette al padre nella paria britannica il 6 agosto 1794. Amico del Pitt, fu chiamato da lui nel 1804 alla direzione della zecca. Nel 1807 fu messo alla testa del Board of Trade [...] partito italico, che il Nugent e il Bentinck erano riusciti a far approvare dal governo inglese durante la campagna di Napoleone in Russia, subirono pertanto un rinvio che riuscì loro fatale. Nel triennio 1812-1814 il lavoro intensissimo del B. fu ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PENISOLA IBERICA – WILLIAM BENTINCK – CAMERA DEI LORD – ROBERT WILSON

DEMBIŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] ad accontentarli. Dopo l'invasione dell'esercito russo nell'estate del 1849, ebbe di nuovo un comando, ma si dimise tosto mesi; indi si rifugiò a Parigi. Opere: Mémoires sur la campagne en Lithuanie, Strasburgo 1832; id., Mémoires sur la guerre de ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – STRASBURGO – DEMBINSKI – UNGHERESE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Henryk (2)
Mostra Tutti

DĄBROWSKI, Jan Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato a Pierzchowiec (Cracovia) nel 1775, morto nel podere di Winnagora (Posnania) nel 1818. Undicenne, raggiunse il padre in Sassonia, dove dopo 4 anni di studio si arruolò nel reggimento [...] ) e fu ferito a Friedland. Partecipò alla campagna del 1809, a quella di Russia, difendendo i ponti della Beresina, e a quella del 1813. Dopo la caduta di Napoleone riorganizzò l'esercito del regno di Polonia. Il suo nome è perennemente legato alle ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NAPOLEONE – FRIEDLAND – BERESINA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĄBROWSKI, Jan Henryk (1)
Mostra Tutti

D'AMBROSIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] a evadere da Malta. Nel 1812, promosso generale e insignito del titolo di barone, partecipò alla spedizione di Russia e alla campagna del 1813 in Germania, coprendosi di gloria, specialmente a Bautzen e a Hochkirch, dove rimase gravemente ferito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE – REGGIO DI CALABRIA – GIOACCHINO MURAT – P. CALÀ ULLOA

BEM, Jozef

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] la difesa della Transilvania, dove il B. fu vittorioso sugli Autriaci e si oppose valorosamente al generale russo Lüders, meritandosi gli elogi di questo. Dopo la capitolazione del Görgey il B. fu nominato capo dell'insurrezione ungherese, ma troppo ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – ARTIGLIERIA – ISLAMISMO – JÓZEF BEM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEM, Jozef (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 126
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali