Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] pieno di slancio e di grandi speranze: conversione dell’Inghilterra, conversione della Russia, , La diffusione del modello migliolino nelle campagne lombarde, in La figura e l’opera di Guido Miglioli 1879-1979, a cura di F. Leonori, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] la campagna per la sottomissione degli ‘Sciti’34.
A sua volta Evtimiy di Tărnovo risulta .
44 Ed. R.P. Dmitrieva in L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.T. Pašuto, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] governatori uomini del proprio seguito. Nel corso di numerose campagne militari egli estende la sua influenza ben in cui le popolazioni sconfitte hanno un notevole grado di coesione sociopolitica. In Russia ad esempio, dove ciò non si verifica, i ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] il quale, dopo la Rivoluzione di febbraio in Russia, sollecitava l'organizzazione di un grande sciopero generale e incitava una soluzione insurrezionale, dopo essere stato attivo nella campagna contro la Costituente che gli anarchici conducevano all' ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] -15 in una vivacissima campagna antibellicista, facendo di essa il nucleo di una corrente di estrema sinistra che si , Paris 1974, pp. 5-32; Id., B. et la revolution russe: Russie et necessité du communisme, in Invariance, s. 2, VII (1974), ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Gli accenti cambiano con Pio XI11. Le persecuzioni religiose in Russia, Cina e Messico mettono al centro la preoccupazione non solo in una parrocchia dicampagna, Milano 1959, pp. 60 segg.
31 Questa mia valutazione ha il valore di una testimonianza, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] strenua opposizione della campagna francese all'integrazione culturale e la sua capacità di contestazione.
La e blanquisti allo stesso tempo si sentirono i cospiratori terroristi russi della seconda metà dell'Ottocento. In prima fila tra essi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Prussia), in Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona i fermenti che agitavano di prendere atto dell'esistenza nelle campagnedi una questione sociale non diversa da quella delle città.
Pur così ricca di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , durante la Prima guerra mondiale, i professori russi avevano cercato di mettere il proprio sapere al servizio dello sforzo bellico Jean-Baptiste Perrin conduceva dal 1930 un'analoga campagna per il riconoscimento della ricerca scientifica come ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di consigliere di Stato, non era in discussione soltanto una questione di prestigio. Ancora una volta, i preparàtivi per la nuova campagna Lombardia, evitando di scontrarsi con gli Austro-sardi. All'annunzio di una pace separata fra Russia e Austria, ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...