(russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] della M. Durante la campagnadi Napoleone in Russia, presso la M. si scontrarono (7 settembre 1812) la terza Grande armata di Napoleone e i Russi del generale M.I. Kutuzov. Napoleone decise di attaccare a fondo la sinistra russa, mentre il viceré ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per di un sistema di sicurezza sociale, nell'attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e il rimanente, da allogeni: Ucraini (13,4%), Ebrei (7,9), Russi Bianchi (3,1), Tedeschi (1,9), altri (4,7: Lituani, Pologne, Parigi 1946; J. Kirchmayer, Kampania werześniowa (La campagnadi settembre), Varsavia 1946; R. Racziński, Zapiski (Appunti), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] alla sua sola difesa l'Inghilterra, enigmatica la Russia, benché non avara di simpatie verso la Iugoslavia in ragione diretta dell' Fu l'inizio di due settimane di passione, dicampagnedi stampa, di dimostrazioni popolari, di petizioni alla reggenza ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tedesche); la Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica e da notare che quando Alessandro diRussia il 3 dicembre 1814 presentò un piano di fratellanza dei sovrani europei per creare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] a sinistra dall'intensa campagnadi un terzo candidato, il leader dei consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il centro dell . La road map lanciata alla fine di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , con l'esclusione di quelli che prestavano servizio in Islanda, nelle Azzorre e perfino in Russia. L'Australia aveva anche 1943. Questo successo fu l'inizio della fortunata campagnadi riconquista della Nuova Guinea: l'occupazione delle isole ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] romeno di Craiova del 7 settembre 1940 stabilì l'immediata cessione della Dobrugia alla Bulgaria. La campagnadi guerra dicembre 1947) con la Romania (a Sofia, 16 gennaio 1948), con la Russia (a Mosca, 18 marzo 1948) e con l'Ungheria (a Budapest, 19 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] parti. In questo conte-sto, mentre languiva la campagnadi laicizzazione lanciata da Barak (introduzione del matrimonio civile, con Russia, ONU e Unione Europea. Il traguardo veniva posto nel 2005, data che avrebbe dovuto vedere la nascita di uno ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] forze politiche nazionalistiche che suscitarono dure reazioni all'interno della forte minoranza russa, avviava una nuova campagnadi 'derussificazione' allo scopo di imporre quella ucraina come unica lingua legalmente riconosciuta. Sempre sul terreno ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...