Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] ampi" (v. Budge e Farlie, 1983, p. 148), mentre i partiti tenderanno a limitare il numero di issues presenti nella campagna elettorale (p. 150), spesso selezionando temi diversi.
Un altro aspetto su cui si sono concentrati gli studi sullo scambio non ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] appena 100.000.
Nel 1993 Francia, Belgio e Stati Uniti hanno decretato una moratoria unilaterale delle vendite, ma la campagna internazionale per la messa al bando delle mine terrestri, condotta da 450 organizzazioni di 30 paesi, ha conseguito solo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nella conduzione dell'intera politica economica nei singoli Stati, tanto più indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire a questo cambio di mentalità, anche se i sondaggi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Lincoln, il quale nel 1858 si trovò ad affrontare Stephen Douglas, il senatore democratico in carica, nella campagna per l'elezione dei candidati all'assemblea legislativa dell'Illinois. Domandando a Douglas se le assemblee legislative territoriali ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] . La violazione di questi residui di standard morali relativi a una conduzione 'leale' della guerra si verifica tipicamente nelle campagne militari e nei teatri di guerra lontani dalla patria in cui le truppe, non più soggette al controllo degli ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , perché in molti casi lo spazio delle alternative ha in realtà più dimensioni. Supponiamo, per esempio, che in una campagna elettorale siano emersi due temi centrali: il grado di progressività del sistema fiscale e il grado di protezione commerciale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] non parlare di altri prodotti utili o essenziali, sarebbe aumentata a malapena dell'1-2%.
Nel frattempo le campagne impoverite si sarebbero svuotate con il progressivo abbandono dei villaggi da parte delle popolazioni affamate che cercavano scampo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , i movimenti popolari hanno chiesto molto di più. Specialmente in Gran Bretagna si è avuta per molti anni una campagna per il disarmo nucleare, che propugnava la rinunzia unilaterale da parte del Regno Unito alle proprie armi nucleari. Il movimento ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] non si è per ora realizzata in misura soddisfacente perché i media hanno consentito la manipolazione demagogica delle campagne elettorali e dei comportamenti parlamentari, anche per la difficoltà, in quest'ultimo caso, di addivenire a probanti ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] effimeri. Poiché le loro rivendicazioni il più delle volte sono circoscritte a un singolo tema o a una singola campagna, spesso i movimenti come tali scompaiono dopo che le tematiche attorno alle quali si sono organizzati diventano superate. Ancora ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...