Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] vero che in certe aree della penisola troviamo livelli sempre alti di dialettofonia, per es. nel Veneto, e al Sud, in Campania, Calabria, Sicilia, ma l'eccezione conferma la regola: l'uso del dialetto cala giorno dopo giorno. La scomparsa comunque è ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] , per il pronome soggetto di terza persona singolare e plurale, si usano ora i continuatori di ĭpsum (Abruzzo, Lazio, Campania) ora quelli di ĭllum (Sicilia, Calabria, Puglia, Salento). Nel settore dei pronomi oggettivi / obliqui tonici, per le prime ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] prestiti differenti da una località all’altra. I comuni di espressione albanofona (43) sono distribuiti nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria (roccaforte dell’Arberia, con più di 20 centri in alcuni dei quali la lingua ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] vitalba. Un’evidente particolarità della lingua pascoliana consiste, inoltre, nella ricorrenza delle forme onomatopeiche (il don don delle campane, il tin tin dei pettirossi, lo sci e sci dei taglialegna) o dalle evocative sonorità (Coletti 1993: 393 ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).