Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tutto il paese, specie in Siberia (sistema dei gulag), contribuendo con il lavoroforzato dei detenuti all’industrializzazione del paese. Il processo di destalinizzazione successivo alla morte del dittatore (1953) consentì la riduzione del numero dei ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] sul quale sono applicate due file di spazzole collegate a un generatore di corrente continua (per es., dinamo eccitatrice, batteria di accumulatori).
Campi magnetici e forze elettromotrici indotte negli avvolgimenti
Il campo induttore nelle m. a poli ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] forze elettrodeboli dei quark (v. App. V) e dei leptoni (v. App. V) (Yang, Mills 1954). Lo sviluppo fisico delle procedure di quantizzazione per i campidi gauge non abeliani tramite le importanti regole dilavorodi Kolmogorov: in presenza di ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] dubbio sul fatto che, in forzadi significato letterale, la g. dilavoro" per questioni specifiche formati per aggregazione di , come si è detto, il suo interesse all'intero campo delle "scienze della Terra" e allo spazio circumterrestre, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] lavori importanti sulla statistica dei polimeri iniziarono negli anni Sessanta e quelli sulla dinamica dei polimeri negli anni Settanta e Ottanta; agli anni Ottanta e Novanta risalgono quelli sui fenomeni di autoorganizzazione. Tutti questi campidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] risale al 1855.
Il primo lavorodi Helmholtz in questo campo riguardò lo studio dei toni di combinazione (1856). I toni suono. Secondo Rayleigh, la reciprocità vale perfino in presenza diforze dissipative e anche se il fluido non è omogeneo, né ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...