Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] registrare e archiviare. Essa somiglia piuttosto a un campodi forza, uno scenario dove entrambi i protagonisti arrivano in sorte lo sterminio della famiglia, la distruzione della casa, l'uccisione del bestiame. Si trattava infatti di contadini, per ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a rientrare in Francia (158).
Carlo V era lontano dal campodi battaglia. Dal febbraio di quell'anno egli era in Spagna, presso il convento di San Jeronimo de Yuste, dove sperava di trovare finalmente la quiete della sua anima, il riposo del suo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , per molte cause et abusi è venuta in tanto sterminio che in breve sarebbe per ridursi alla totale dissolutione", e librario (83).
A fianco dei Giunti, nello stesso loro campo, la stampa di libri sacri e liturgici, si afferma sin dal primo ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Antioco III (inverno 190-189); lo sterminio dei Galati nel 189 da parte di Manlio Vulsone e di Attalo (il futuro Attalo II); il è spinta al parossismo. I caduti che riempivano il campodi battaglia sono pallida memoria a confronto dei mostri che ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] 24 al 27 gennaio 2004, in occasione della giornata della memoria, si è aggirata tra i campi-nomadi di Roma per raccogliere testimonianze sullo sterminio degli zingari e sulle loro condizioni attuali. Mentre Sui letti del fiume del 2007 è una ricerca ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] campodi Oloferne, e termina nelle tenebre rotte dalle faci agitate sulle mura di Betulia, a cui rispondono i lamenti di tripudia con il suo popolo per lo sterminio dei nemici, ma la pietosa che vuole reso il corpo di Aman alla moglie e ai figli. Il ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] dubbio, la cui situazione enunciativa è quella dicampirsi sullo sfondo dell’impossibile storico, di ciò che non si può sapere, della e sua madre, ebrea polacca sopravvissuta allo sterminio, anello di congiunzione visibile tra l’estremo del male ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] un equivalente per la parola scritta dell’iPod in campo musicale. Non è facile scalzare un oggetto pressoché allora vita a danze di accoppiamento simili a quelle di certi volatili. Sopravvissuti a un’epidemia che ha sterminato l’umanità – un ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di terre da parte ebraica.
La nascita di Israele
A partire dagli ultimi anni del Secondo conflitto mondiale, anche in seguito alla situazione drammatica creata in Europa dallo sterminiodi pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati diCamp ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] non armi micidiali, usate per combattere e in qualche caso sterminare altre forme di vita? In questo caso esse sono rappresentate da batteri, ritrova in molte altre scoperte moderne, soprattutto nel campo delle vitamine, dei vaccini e degli ormoni.
...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...