Località della Germania, nella Bassa Sassonia, nei pressi della cittadina di Bergen. Fu sede di uno dei maggiori campidi prigionia e disterminio tedeschi durante il regime hitleriano. Vi fu deportata [...] anche Anne Frank ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in una mostra e un libro preparati per la Triennale milanese da G. Pagano, leader del rinnovamento architettonico italiano, caduto nel campodisterminiodi Mauthausen. Era rintracciabile ancora durante quegli anni in proposte schiettamente moderne ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel 1980-81) per imporre la più stretta ''disciplina dicampo'' e per bloccare le spinte riformatrici e centrifughe che continuavano di armi disterminio nucleare), El'zin prese l'iniziativa di dar vita a forme nuove e stabili di collegamento e di ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] , stroncheranno l'attacco dei carri riusciti a penetrare nella posizione difensiva o deviati, dai campi minati, verso zone di ingabbiamento e disterminio. I pezzi controcarri dovranno svelarsi alle minime distanze sia per sottrarsi all'azione dell ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] sterminio dei superstiti (circa 65 ufficiali e 3000 soldati uccisi o feriti). Ben 341 ufficiali e 4750 soldati, compresi il generale Gandin e i comandanti di a fuggire dai campidi concentramento, entrarono a far parte di formazioni partigiane per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] i cannoni avevano già fatto la loro apparizione sui campidi battaglia. La prima notizia scritta sui cannoni si di pace mondiale (pur punteggiata di guerre a scopo limitato), per preparare l'esplosione del grande conflitto di massa sterminatoredi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] a sua volta morì, all'età di 175 anni, fu anch'egli sepolto nella grotta di Macpela, nel campodi Efron l'ittita, proprio come sua prima dopo la fine della guerra e dopo lo sterminiodi sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell' ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] L'uso della logica dialettica le permetterà di raccogliere la moltitudine, sterminata ma disorganica, delle sue conoscenze sotto campidi concentramento.
Sarebbe un errore vedere in ciò il riflesso di una mentalità personale. Si tratta piuttosto di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , ebbe un ruolo di primo piano nel sollecitare gli intellettuali a capeggiare l'opposizione allo sterminio e alla distruzione della , come fonditore e come lavoratore manuale" nei campidi concentramento. Egli espresse l'opinione che la distensione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] prima dell'arrivo delle 'unità mobili disterminio', appositamente istituite per estirpare il 'cancro giudaico'. Centinaia di migliaia di Ebrei furono abbattuti; i superstiti vennero ammassati in appositi campidi lavoro che, in realtà, erano centri ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...