CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] accordare un asilo sicuro alla filosofia minacciata dall'ultimo sterminio".
I contemporanei intesero l'allegoria e lessero il di piccoli proprietari e di coltivatori diretti che hanno trovato la "felicità" (ibid., II., p. 115) nel lavoro dei campi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] sterminio incipiente, quando gravissime violenze scoppiano anche tra i circa 1.200.000 arabi israeliani. Bruciano Nazareth, decine di cavalcare una rivolta che facilmente può sfuggirgli di mano. Nel suo campo si trova a dover fronteggiare i ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di yeshivōt sopravvissuti allo sterminio si sono stabiliti in Palestina e hanno avviato un'opera di ricostruzione di osservanti "le regole rivelate da Dio".
Il peso rispettivo di questi due campi - legalista e rivoluzionario - è oggi ben lungi dall' ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] registrare e archiviare. Essa somiglia piuttosto a un campodi forza, uno scenario dove entrambi i protagonisti arrivano in sorte lo sterminio della famiglia, la distruzione della casa, l'uccisione del bestiame. Si trattava infatti di contadini, per ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di terre da parte ebraica.
La nascita di Israele
A partire dagli ultimi anni del Secondo conflitto mondiale, anche in seguito alla situazione drammatica creata in Europa dallo sterminiodi pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati diCamp ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] cittadini, potendo cioè esercitare funzioni direttive, sia nel campo della politica che in quello della società e della successivi; il secondo, la deportazione di ogni ebreo, dai neonati ai vecchi, finalizzata allo sterminio nelle camere a gas. Se ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] serie di dettagli. Il primo concluse un'ampia trattazione di quel problema soffermandosi sullo sterminio della famiglia di che l'Istoria civile "ha introdotto nuova materia nel campo della storiografia", ne ha ampliato il contenuto in direzione ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] dell'italiano in tutti i campi, quasi preludendo tematiche del Gioberti. In tutti gli anni di vita del giornale, pubblicato fino della chiesa di S. Maria Maddalena commemorava il sacrificio dei fratelli Bandiera, incitando allo sterminio dei "barbari ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] gli scontri tra i coloni ebrei e gli Arabi. Lo sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale per opera dei in enormi e invivibili campi profughi; dall’altro lato, nei territori della Cisgiordania e della striscia di Gaza, che gli ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...