VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] Romolo, che tra l'altro vi eresse una sua statua (Plin., Nat. hist., xvi, 236). Il sito esplorato ai piedi del Campidoglio, tra il Comizio e il Tempio di Saturno sembra confermare l'assunzione che dovesse trattarsi di un'area aperta, forse un altare ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (fine sec. 2º a. C.); questore (104), tribuno della plebe (103 e 100), ebbe in quegli anni grande influenza in Roma sia appoggiando in un primo tempo Mario, sia favorendo l'elezione [...] , e Glaucia, incostituzionalmente, al consolato, avvennero gravi tumulti che il senato ordinò di reprimere. Fu lo stesso Mario, quale console, che assediò S. e i suoi nel Campidoglio: arresisi, S., Glaucia e molti loro fautori furono messi a morte. ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1763 - ivi 1822), figlio e allievo di Pietro il Vecchio, fu, con G. Valadier, il più significativo esponente del primo neoclassicismo a Roma. Cominciò la sua attività collaborando con [...] . Ebbe incarichi ufficiali durante l'occupazione francese (tra i quali quello di trasformare la sala grande del Palazzo senatorio sul Campidoglio) e ancora dopo il ritorno a Roma di Pio VII. Svolse anche attività di archeologo: tra l'altro, nel 1802 ...
Leggi Tutto
(Agonĭa, Agonalia, da agere, nel senso di "sacrificare un animale").- Feste religiose dell'antico calendario romano dedicate a varie divinità e riunite anche sotto il nome di dies agonales. Lo agonium [...] delle Agonalia era il 21 maggio, e si faceva allora un sacrificio nel tempio del dio Vediovis, tra l'arce e il Campidoglio, come risulta dai fasti venosini. L'ultima festa, che aveva luogo il 31 dicembre, forse in onore delle divinità infernali, è la ...
Leggi Tutto
Scultore, nato probabilmente in Roma, nella seconda metà del sec. XVIII, e morto a Roma nella prima metà del seguente, non certo avanti il 1829, poiché si sa che il pontefice Della Genga, Leone XII, gli [...] . Sono pure del C. la tomba di monsignor Boatti, in S. Andrea della Valle, il busto di Donatello, nella promoteca del Campidoglio, ed altri lavori di minore importanza, tutti in Roma, dove egli godeva la protezione del Canova, e dove fin da giovane s ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto
*
Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] istruttoria, dal 14 dic. 1564 al 15 genn. 1565. Condannato a morte insieme con il Canossa e il Manfredi, fu giustiziato in Campidoglio il 27 gennaio di quell'anno.
Il carattere della congiura rimase oscuro: corse voce allora - e vi prestò fede Pio IV ...
Leggi Tutto
furto
Lucia Onder
Per " l'atto del rubare, del sottrarre qualcosa ", in Rime LXXXIII 53 come al furto il ladro, / così vanno a pigliar villan diletto; Cv I XII 10 e IV XI 7. In If XXV 29 è comunemente [...] 41 nessuna [fiamma] mostra 'l furto.
La locuzione ‛ di f. ' in Cv IV V 18 li Franceschi... prendeano di furto Campidoglio di notte, dove l'accento semantico batte sulla clandestinità e la subitaneità ingannatrice dell'assalto dei Galli. La loro non ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] and the Bell towers. Architecture and politics at the Vatican, New Haven 2002, pp.148, 159 s.; K. Güthlein, Il Campidoglio nel Seicento. Il «Palazzo Nuovo» o «Museo Capitolino», in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] a due giovani archeologi, nell'ottobre del 1862 entrò nell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma.
Fondato nel 1829 sul Campidoglio come centro d'incontro e di comunicazione tra tutti gli eruditi e i cultori delle antichità classiche con lo ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] dell'Accademia di S. Luca per la terza classe di pittura, che consisteva in una copia della statua dell'Antinoo del Campidoglio. Nel 1785 fece un busto ritratto della Baronessa Schütter (firmato e datato; Roma, Gall. naz. d'arte antica; replica a ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...