ANCO MARZIO (Ancus Marcius)
M. Floriani Squarciapino
Quarto re di Roma (640-616 a. C., secondo la tradizione). Nipote di Numa e, come questi; amante della pace, ma valoroso guerriero, anch'egli avrebbe [...] decidere se ambedue le versioni risalgano alla statua, forse del IV sec. a. C., che, con quelle degli altri re era sul Campidoglio (Plin., Nat. hist., xxxiv, 22-23; Cass. Dio, xliii, 45; App., De bell. civ., i, 16), o se il secondo tipo, ellenistico ...
Leggi Tutto
inner circle
loc. s.le m. inv. Cerchia ristretta.
• Due, forse tre generazioni di personaggi dell’inner circle berlusconiano, ormai, possono raccontare ai nipotini come si faceva carriera politica in [...] (Laura Cesaretti, Giornale, 2 giugno 2015, p. 2, Il Fatto) • In effetti qualche giorno fa l’inquilina del Campidoglio ha avuto qualche tentennamento, raccontano i suoi fedelissimi. Non che si fosse persuasa a mollare la responsabile dell’ambiente, ma ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] , il podestà, il capitano del popolo e simili magistrati dei Comuni medievali.
C. di Campidoglio Ciascuno dei giudici che, con le funzioni suddette, sedeva in Campidoglio accanto al senatore di Roma.
Consiglio c. Supremo consiglio del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Lirico trivigiano del sec. XV. Nato probabilmente intorno al 1450, ebbe il nome di Antonio, che mutò in Marcello quando divenne frate servita. Girò molto per le corti italiane e fu lungamente anche a Roma [...] generale dell'ordine servita e stampate in latino e in greco. Sembra che abbia avuto l'onore dell'incoronazione in Campidoglio.
Ediz.: Silve, ecc., Venezia 1507 e 1516; Sonetti XII ecc., Treviso 1820; Rime ecc., Treviso 1823.
Bibl.: A. Lizier ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] diverse, fuori del controllo delle autorità. Nel 391 in Egitto venne ad esempio distrutto il Serapeo, che dopo il Campidoglio era considerato il tempio più maestoso e importante del mondo antico93. Questo evento suscitò grande scandalo, ma mise anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a Roma, dove da subito esercitò l'attività nell'amministrazione della giustizia con la nomina a secondo collaterale di Campidoglio, uno dei due giudici del tribunale civile. La sua carriera progredì rapidamente grazie anche al sostegno del cardinale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] depuis la renaissance des arts, II, Paris 1787, pp. 92 ss.; A. Tofanelli, Descrizione delle sculture e pitture che si trovano al Campidoglio, Roma 1819, p. 129 n.63; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, 1, Genova 1846, pp. 137, 448 ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] effimera nel 1721 con l’arco trionfale per il possesso di Innocenzo XIII interposto tra la piazza e la cordonata del Campidoglio. Nell’ambito della stessa carica, tra il 1719 e il 1724 realizzò finalmente l’altare maggiore e la tribuna del Pantheon ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] Nel 1871 morì la madre Teresa.
Una spilla a micromosaico identificabile come una Veduta idealizzata di Piazza del Campidoglio, che meriterebbe un approfondimento negli studi futuri, è stata acquisita nel 2001 dalle Gallerie degli Uffizi (proveniente ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] In breve, «tutta Roma stava armata» e al grido «muoia, muoia il sanatore» un contingente di cavalieri mosse verso il Campidoglio (ibid.), guidato da Stefano Colonna e Poncello Orsini, ai quali, dopo che nel 1323 avevano ricoperto la carica di vicari ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...