BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] in versi,I sibariti, pure in 5 atti in versi, seguita da Pochi pensieri sulla tragedia "I sibariti"; ildramma Corinna al Campidoglio, in 5 atti, edito a Napoli nel 1827, che lo stesso autore dichiara rappresentato da C. Tessari, con esito felice, al ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] (lateo), instaurandovi la favolosa età dell’oro. A Roma il tempio di S. era nel lato occidentale del Foro, ai piedi del Campidoglio; dedicato dal console Tito Larcio (498 a.C.), fu poi ricostruito (42 a.C.) da Munazio Planco e restaurato dopo il 283 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Capitolino, ha recentemente restituito allo scultore la statua in trono di Paolo III Farnese, già eretta per il palazzo senatorio in Campidoglio e traslata nel 1876 presso la vicina chiesa di S. Maria in Aracoeli. L’opera è stata datata verso gli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] A.A. Pons, Paris 1914, p. 263; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 412, 419; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 58-61, 144; M.C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di S ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] , al punto che, come avrebbe ricordato in seguito, nelle giornate del maggio si trovava accanto a Gabriele D’Annunzio al Campidoglio e partecipò, con i nazionalisti, anche alla guardia al Quirinale. Partito volontario per il fronte, come ufficiale di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] IV, Cavalieri-Dokumente, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXIX (1906), pp. 496-517;G. De Angelis D'Ossat-C. Pietrangeli, Il Campidoglio di Michelangelo, Milano 1965, pp. 48, 50,52, 79-81, 96, 122; A. Perrig, Bemerkungen zur Freundschaft zwischen ...
Leggi Tutto
POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto")
Nicola Turchi
È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] imperatrici, come si vede su una moneta di Caligola dedicata alla memoria di sua madre Agrippina.
La pompa circense usciva dal Campidoglio scendeva nel foro e per il vicus Tuscus e il foro Boario giungeva al Circo Massimo e vi entrava girando attorno ...
Leggi Tutto
. A Henscir Mdeïna, in Tunisia, a 35 chilometri a sud del Kef in un vallone che collega due grandi regioni agricole. Il nome antico, d'origine libica, si scriveva Althiburos. In questo luogo, appartenuto [...] Augustum Althiburitanum. Fu città assai prospera e importante sotto gli Antonini e i Severi. Vi si scorgono le rovine di un Campidoglio (innalzato alla fine del sec. II), di un teatro (della stessa epoca), di un arco in onore di Adriano, e di ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] a Roma, dove avrebbe avuto modo di conoscere la statuaria antica, per esempio la statua equestre di Marc'Aurelio in Campidoglio, e la produzione degli scultori italiani e fiamminghi operanti in quel tempo nella città papale. È probabile che fino al ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] del G. riguarda l'astronomia solare. Egli controllò le osservazioni del diametro solare eseguite presso l'osservatorio del Campidoglio negli anni che vanno dal 1874 al 1937. Ridusse le trentamila misurazioni a un sistema uniforme depurato dagli ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...