SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] corte, con una sosta a Roma, dove si produsse in quattro tragedie e ritentò, ma invano, di essere incoronato in Campidoglio. Lo sforzo di concentrazione cui lo sottoponeva l’esercizio della sua arte indusse crisi di spossatezza e mali fisici che gli ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] C., ancora una medaglia: quella da lui coniata nel 1604 in occasione della fondazione del palazzo dei musei sulla piazza áel Campidoglio. Al 1611 risale la medaglia per la pittrice bolognese, attiva a Roma, Lavinia Fontana, sul cui dritto si legge ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] del patrimonio ecclesiastico e dell’insegnamento religioso. Nel 1871 la Società decise di non partecipare alle elezioni in Campidoglio, ma al suo interno Tolli, il marchese Augusto Baviera e Pietro Pacelli (Baviera era direttore dell’Osservatore ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] di A. Mancini, segretario generale del comune di Roma all'epoca dell'amministrazione del C. (E Mancini La Penna, In Campidoglio con A. Mancini, Firenze 1958). In esso le dimissioni del governatore direttamente si collegano a quel decreto che, un anno ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] tavv. CCCXIV, CCCXXX, CCCXXXV, CCCL s., CCCLIV, CCCLXX, CCCLXXIII, CCCLXXXI; A. Tofanelli, Descrizione delle pitture e sculture che si trovano al Campidoglio, Roma 1837, pp. 91 ss.; A. D'Este, Memorie di A. Canova, a cura di Al. D'Este, Firenze 1864 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] a tutte sue spese".
Questo grandioso e importante organo - collocato nella cantoria di fronte alla porta conducente al Campidoglio -rappresentava un modello di arte organaria toscana in Roma verso la fine del XVI sec., tipico anche perché formato ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] italiano avesse in Roma propri musei nazionali che potessero reggere degnamente il confronto con i musei del Vaticano e del Campidoglio, il B. dedicò subito le proprie energie e ottenne dall'Amn-ùnistrazione militare le due grandi sedi delle Terme di ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] il nome dell'assassino. Venne sepolto nel Pantheon, dove gli venne dedicato un busto che nel 1820 fu trasportato in Campidoglio.
Altri documenti riguardano l'eredità del B. - consistente in una casa sulla via Flaminia e alcuni terreni - che venne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] s., 375 s.; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 193-254; E. Rossi, Le statue di A. Farnese e di M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, LI (1928), pp. 19-32; F. Tomassetti, Il pittore Scipione Pulzone, in Roma, VI (1928 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] infatti il luogo dove veniva resa giustizia davanti al Laterano), si sostituiva così all’altro simbolo di giustizia del Campidoglio, il leone, a indicare, forse più che la volontà di fondare un museo capitolino, anche il mutamento della realtà ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...