CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ibid., pp. 241-251; F. Noske, C.'s o "Ciacona". Some analytical Remarks, ibid., pp. 15-26; F. Piperno, "Anfione in Campidoglio": presenza corelliana alle feste per i concorsi dell'Accademia del disegno di S. Luca, ibid., pp. 151-208; M. Viale Ferrero ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Luca, ms. 45, f 155v).
Sotto la guida del F., l'Accademia raggiunse grande prestigio, i "concorsi" cominciarono a tenersi in Campidoglio e dal figlio Francesco, che vi insegnava architettura, dipendeva la scelta dei temi. Nel 1694 il F. aveva pagato ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] con opere del Canaletto (p. es., Foro Romano, racc. A. Tooth, Londra; Arco di Tito, Accademia Carrara, Bergamo; Campidoglio, Petworth House, Sussex, Nat. Trust), mentre in altre questo legame si spezza definitivamente per quello che concerne il ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] aveva fatto guadagnare la stima di Bianchini per il quale elaborò la suggestiva veduta prospettica dell’area dell’antico Campidoglio pubblicata a nome di «Francesco Nicoletti da Trapani», con la data 1729, nell’opera postuma di Bianchini Del Palazzo ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] De Chirico, De Pisis. Con D'Annunzio ebbe il primo esaltante contatto diretto in occasione di un suo discorso in Campidoglio. Sulla lezione del poeta vociano egli elaborò alcune prove liriche; da De Pisis mutuò un timbro di stile impressionistico; da ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] l'ingresso monumentale della vigna Altemps sulla via Flaminia, inserito dal 1927 nel palazzo della Tesoreria comunale su via del Campidoglio e datato tra il 1594 e il 1595, come si legge nei documenti conservati nell'archivio della famiglia, a ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] prestigiosa della sua carriera: la decorazione pittorica delle sale di rappresentanza del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio.
Il ciclo affrescato presentava, con continui sfoggi di cultura archeologica, una raffigurazione dell’intera storia di ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] .
Sebbene A.G. Capponi avesse scelto il M. per l'esecuzione della statua in bronzo di Clemente XII per il Campidoglio, Pietro Bracci riuscì a togliergli la commissione. E analogamente, nonostante il M. fosse stato incaricato di scolpire il gruppo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] si aggregò la fazione antigesuitica che, preso il sopravvento, spinse il papa alla clamorosa decisione di coronare Corilla in Campidoglio, onore riservato soltanto a sommi poeti come il Petrarca e negato persino al Tasso. La decisione suscitò grande ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] ed onori per i suoi, e principalmente per Giovan Matteo, creato senatore di Roma nel 1462, con residenza in Campidoglio, e successivamente scrittore apostolico. Tuttavia Giovan Matteo non si legò all'ambiente romano di Curia; fin da quei tempi ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...