SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] , c. 226rv).
Dovrebbe riferirsi al 1547 la notizia che Michelangelo lo avrebbe voluto come collaboratore nella sistemazione del Campidoglio, forse per dirigere i lavori della scala del palazzo senatorio. In quell’anno, però, Bastiano risiedeva, ormai ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] dello straripamento del Tevere. Nominato grande ufficiale della Corona d'Italia, il 13 febbraio il D. annunciava in Campidoglio la cessazione dall'incarico perché chiamato ad alto ufficio di corte (sarà prefetto di palazzo e gran maestro delle ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] ’Accademia di S. Luca, con Filippo Della Valle, Pietro Bracci e Francesco Vergara, come insegnante all’Accademia del nudo in Campidoglio, voluta quello stesso anno da Benedetto XIV.
Non si conosce l'esatta data di morte del M., che dovette avvenire ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] a cura di L. Levantino, Venezia 2016); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Cod. It. VII, 18: G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, IV, cc. 91v, 94r; Biblioteca del civico Museo Correr, Codici Cicogna 3466/II; Histoire de l’ile de Chypre sous ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] amministrativo.
Capolista della DC alle elezioni comunali di Roma del 9 giugno 1956, Tupini risultò il consigliere più votato in Campidoglio e, dal 2 luglio 1956 al 27 dicembre 1957, fu sindaco della capitale con una giunta centrista appoggiata da ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] , passim sino a c. 57 r; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, e. 140 r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] in cui invocava la sospensione del giuramento di fedeltà alla monarchia: "Monarchico colla Monarchia che muovesse al Campidoglio - Sì. Monarchico colla Monarchia che penitente si prostra al Vaticano - No" (Bernardini, Gli ultimi…, p. 386). Il ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] , regia di Luigi Squarzina). Durante la tournée di quest’ultimo spettacolo nel marzo del 1985 fu ricevuto in Campidoglio dal presidente della Repubblica Sandro Pertini per ritirare il premio De Gasperi. Lo stile recitativo prosciugato all’eccesso e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] 1808, pp. 77-79; Sonetto, in Accademia del disegno di S. Luca in Roma. La distribuzione de’ premj solennizzata sul Campidoglio li 16 agosto 1810 dall’insigne Accademia di Belle Arti, Roma [1810]; Accademia di poesia lirica estemporanea data la sera ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] di Roma l’insegna dell’industria alberghiera: contro la costruzione dell’albergo Hilton su monte Mario. Discorso pronunziato in Campidoglio nella seduta del Consiglio comunale del 10 luglio 1958, Roma 1958; La delinquenza precoce, s.l. 1960; Discorsi ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...