• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [1584]
Arti visive [384]
Biografie [725]
Storia [377]
Archeologia [160]
Religioni [129]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [41]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [15]

CHIARADIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARADIA, Enrico Aldo Rizzi Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Vittorio Emanuele II da collocare al centro del Vittoriano, oggi Altare della Patria, progettato da Giuseppe Sacconi a ridosso del Campidoglio per celebrare l'Unità d'Italia. La gara andò a vuoto quattro volte. Al quinto esperimento (si era ormai nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – GIULIO MONTEVERDE – INCONTRO DI TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARADIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

AURELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994 AURELIANO (L. Domitius Aureliānus) D. Faccenna Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] 5) fece collocare tre statue di argento nella Curia, nel Tempio del Sole e nel Foro Traiano (un'altra d'oro sul Campidoglio, decretata, non fu posta); ordinò inoltre che ognuno dovesse avere di lui un quadro dipinto. Nel palazzo dei Tetrici sul Celio ... Leggi Tutto

DIES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Emilio Licia Marti Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare. La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] diverso richiese il busto-ritratto di Ludovico Idi Baviera, eseguito nel 1886 e destinato al salone delle feste del Campidoglio (attualmente è conservato al Museo di Roma), che venne accolto con un certo successo e considerato uno dei ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Algardi, Alessandro

Enciclopedia on line

Algardi, Alessandro Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] pale marmoree dei secc. 17º e 18º; la statua bronzea di Innocenzo X nel salone del palazzo dei Conservatori in Campidoglio. Accanto e prima di questa opera sono da situare, ancora, numerosi ritratti, sempre di cronologia piuttosto incerta, in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G.L. BERNINI – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – ALTORILIEVO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algardi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Domenico Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] 1587, da S. Giovanni lungo i Ss. Quattro Coronati, a destra di S. Clemente, giungendo al Colosseo, verso il Campidoglio. Le proteste degli eruditi del tempo che alimentarono il dibattito anche nell'opinione pubblica sulla volontà distruttiva del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – BIBLIOTECA VATICANA – ACQUEDOTTO FELICE – OPINIONE PUBBLICA – ANFITEATRO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CORVI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Domenico Giuseppe Scavizzi Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di S. Luca (Ferrara, 1974-75, p. 209 n.; Rudolph, 1982, p. 16), fu più volte direttore dell'Accademia del nudo in Campidoglio (1757, 1760, 1775, 1777-78, 1792, 1801-02: v. Pirotta, 1969). Ebbe anche largo seguito (secondo il Lanzi non vi è "stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – NEOCLASSICISMO – PALA D'ALTARE – ANDREA DORIA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BULLA REGIA N. Duval (arabo Ḥammām Darrajī) Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] risultati delle indagini sono tuttora in corso di pubblicazione. Si conoscono oggi bene il quartiere del foro, con il campidoglio e il tempio di Apollo, il più importante santuario della città, e un altro insieme monumentale consacrato principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLA REGIA (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Attilio Sabrina Spinazzè Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] Ancona, Recanati e Roma, per lo più disabitati). Numerose anche le opere dedicate ai monumenti dell'Italia centrale, come il Campidoglio e Palazzo Venezia a Roma, L'anfiteatro romano e Ilpalazzo del governo ad Ancona. Gli anni Trenta furono per il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] "costruzione di fontane pubbliche e semi pubbliche nei rioni Monti, Campitelli, S. Angelo, al Palatino e Foro Romano, al Campidoglio e all'Esquilino" nella villa Aldobrandini di Frascati e nei giardini papali in Vaticano. Inoltre il nome del F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] . Nel 1816 era a New York e nel 1818-20 era a Washington, dove all'inizio scolpì decorazioni per il Campidoglio, ma ben presto egli abbandonò questo lavoro per darsi alla scultura di ritratti di eminenti cittadini e alla loro riproduzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali