MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] il valore 2,00 e S il valore ½.
Se il campione viene eccitato da una radiazione elettromagnetica di frequenza ν, applicata con intensità molto minore.
Tutto ciò è un risultato puramente statistico; in realtà sembra assodato che la variazione Ds e il ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] caratteristiche di un odore, esso è in grado di riconoscere campioni simili (per es. riconoscere, dopo un opportuno addestramento, risposta del s. sia nota in modo deterministico, in modo statistico, o sia del tutto indeterminata. A seconda dei casi l ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] definizione differente di suscettività può essere ottenuta raffreddando il campione in presenza di un campo magnetico h. In partenza è costituito dal sistema nella sua interezza.
La meccanica statistica cerca di fare da ponte fra i due punti di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del campo, si raggiunge il valore Hc ai lati del campione, lo stato superconduttore viene localmente perturbato di modo che il di Fermi'. Al di sopra di TF la differenza tra la statistica di Fermi-Dirac e quella di Boltzmann diventa piccola. Nei ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] n. La degenerazione è
,
dove S denota l'area della superficie del campione ortogonale a B. Ogni livello è poi separato nei due stati di spin nella banda e si ha un regime di degenerazione statistica con conduzione di tipo pseudometallico, in cui il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] basse (da cui il nome) in un sistema che obbedisca alla statistica di Fermi; lo si può notare e studiare nell'3He liquido. altri atomi in ogni direzione, come accade ben all'interno del campione; ciò non è più vero in prossimità di una superficie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] probabilità. Supponiamo di avere uno spazio Ω di funzioni campione ω (t) di qualche processo casuale, con tempo . In seguito è diventato chiaro che il loro ruolo nella fisica statistica è molto più limitato di quanto ci si aspettasse. Comunque, vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per il cancro del polmone. Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical Research Council britannico ad simbolo Fm) in onore di Enrico Fermi, nei campioni provenienti dall'esplosione termonucleare effettuata dagli USA nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 1795 caddero a Wold Cottage, nello Yorkshire, oltre a campioni di un'altra dozzina di reperti analoghi, sia pietre sia altra. La sua tesi si basava su un'argomentazione di tipo statistico, avendo egli dimostrato che il numero di stelle doppie è molto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] della composizione dei primari con la composizione di un campione di materia specifico, quale il Sole, porta a per raddoppiare l'energia. Questo meccanismo, noto come meccanismo statistico di Fermi, può essere compreso in modo intuitivo facendo un ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...