La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Il risultato più notevole raggiunto da un americano prima del 1900 fu la dimostrazione che ogni campo finito è un campodiGalois, presentata da Moore al Congresso di Chicago nel 1893. All'inizio del XX sec., Wedderburn estese ulteriormente il lavoro ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ossia è un c. ed è isomorfo a un c. diGalois (➔ Galois Évariste).
Medicina
C. visivo Lo spazio illuminato che può essere mediante l’uso di un apposito apparecchio (campimetro).
Preistoria
Campidi urne Denominazione di un aspetto culturale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria diGalois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria diGalois [...] fu l'elaborazione di una teoria diGalois delle equazioni campodi tutti i numeri algebrici).
L'argomento di maggiore interesse del libro di König è la prima generalizzazione, al caso di n equazioni algebriche in n variabili, di un teorema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] ). Egli era inoltre portato a congetturare l'esistenza, per ogni campodi numeri K, di un ampliamento H soddisfacente molte importanti proprietà: H doveva essere un corpo diGalois, ossia generato su K da un elemento algebrico. Doveva contenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di crescente specializzazione e divisione dei campidi ricerca. Le antiche teorie si erano arricchite di nuovi der Waerden.
Fin dall'epoca delle sue lezioni sulla teoria diGalois, Dedekind ha maturato la convinzione che lo studio delle proprietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] sviluppa la teoria delle estensioni e si espone il teorema di Dedekind, la derivazione nei campi e la teoria diGalois. Il capitolo termina con lo studio delle radici dell'unità, dei campi finiti e delle estensioni cicliche.
Il sesto capitolo inizia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] . Nel 1923 Artin introdusse, per un'estensione normale K/k dicampidi numeri, le cosiddette funzioni L di Artin L(s,χρ,K/k), dove ϱ è una rappresentazione del gruppo G diGaloisdi K/k e il carattere cr è la traccia della matrice che corrisponde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] ha pubblicato nel suo giornale gli scritti di Évariste Galois (1811-1832), destinati a rivoluzionare la teoria delle equazioni e l'intero campo dell'algebra, riempie le pagine del "Journal" di articoli su questioni algebriche particolari. Occorrerà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] geometria, la teoria dei gruppi, le superfici di Riemann e la teoria diGalois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
intese come l'asserzione che le estensioni abeliane K di un campodi numeri K=ℚ (√−D), ossia le estensioni immaginarie ...
Leggi Tutto