Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] poi verso modi espressionistici. Fino alla metà del secolo domina, nel campo della scultura, C.D. Rauch, allievo di G. Schadow, mentre successivamente all’opera, in cui si rivelò particolarmente felice la collaborazione con H. von Hofmannsthal in ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] per lo più da pedagogisti (J.B. Basedow, J.H. Campe ecc.). A questa tendenza fece seguito, come altrove, con l singolarmente vivo e in una prosa rapida e schietta, una felice commistione di realtà e fantasia. Pinocchio rimane il più famoso libro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] uso nel rito, funge da idolo o simulacro divino.
Un altro campo in cui la m. ha parte importante è quello funerario: m. a costume e psicologia fissi. Da ricordare, per es., don Felice Sciosciammocca di E. Scarpetta, e Charlot di C. Chaplin.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] formali tanto nell'ambito della poesia quanto in quello della prosa.
In campo poetico, la stessa Atwood, A. Purdy (n.1918), R. -mutašā'il, 1974, trad. it. Le straordinarie avventure di Felice Sventura il Pessottimista, 1990; Ih̠ṭiyya, 1986, trad. it ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Villiers e Champigny fra la Marna e la Senna. Il campo di sud-ovest si estendeva dagli altipiani di Palaiseau, Verrières e da Mileto e da Magnesia sul Meandro) sono stati messi felicemente in valore. Vi primeggiano per fama la Venere di Milo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si verifica dopo il 1870, determinata da una felice concomitanza di varie circostanze: a) i nuovi sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] scetticismo, non si può ignorare che, specie nel campo dell'insegnamento scientifico e tecnico, vi sono esempi che di immagini di sintesi che, con un'espressione non molto felice (ma a livello divulgativo efficace), si chiama realtà virtuale. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (di cui, per verità, porge uno sviluppo non troppo felice), sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, cui egli cita Apollonio), i poi la traduzione di Euclide di Campano e le questioni sulla continuitȧ e l'angolo di contingenza, cui ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] recuperare alcune sale storiche, soprattutto dedicate alla lirica, come il Carlo Felice di Genova o, come nel caso del nuovo corpus di uffici come il Veneto, la Valle d'Aosta, l'entroterra campano, la Basilicata e la Calabria. Ma anche questo sistema, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la futurologia (v. Marsch, 1969). In questi campi infatti prevale il convincimento che il procedere a esperimenti nome di motivi morali o in chiave di una forma di vita più felice e più sana, ma in base a principi di pura e semplice sopravvivenza ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...